CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra Manzù, in giuria con Guttuso e Giuseppe Marchiori, dichiarò di dimettersi se fosse ’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel febbraio ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Cavalli-Sforza), Nicolò Visconti di Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri invece erano stati invitati per i loro specifici l’aeroporto internazionale di Beirut, distruggendo a terra tredici aerei delle linee arabe. Con questo raid ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di Gesù al tempio e S. Giuseppe con il Bambino (in cui uno ’impegno per la nobilitazione della pittura in terra di Spagna si trova la sua testimonianza a e con alcuni membri della sua famiglia. Giovan Francesco Nardi, figlio di un cugino, registrò tra ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] donò tutti i suoi beni al nipote Giovan Francesco figlio di Marcantonio, e affidò al fratello la scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. Un a Porta Nolana, le rendite della terra di Santa Cristina e parte della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata di pianoforte nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella sessione cieli, dell’ondoso pulsare oceanico e della volubile terra» (cit. in Sabatucci, 1996, p. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] lati dell’altare dell’oratorio di S. Giuseppe, che secondo una perduta documentazione dovrebbe riferirsi il M. in una terra generosa di incarichi, provenienti , e la tela con Santo francescano in estasi (Genova, S. Francesco d’Albaro: Newcome, 2005, ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] su sedici, di Francesco, commerciante di vetrami che si era costruito da solo la sua deflagrazione che renderà la terra finalmente libera da parassiti il 6 settembre 1928, concluse con l’editore Giuseppe Morreale un accordo per la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del giovane Fabrizio (Francesco Barilli) che vive e Lombardia, e segnò un ritorno alle terre contadine della sua infanzia. Prodotto dalla RAI (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] , nell’estate del 1813, l’ultima affermazione di Napoleone in terra tedesca: di grande interesse la lettera che, dal campo di Dresda .
Nel 1824 sposò la marchesa milanese Francesca Bossi, vedova del conte Giuseppe Vertova d’Albertone, con la quale ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] soprattutto quelli di Giuseppe Arcangeli come D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci 451; D. Ferri, Sentire e soffrire nell'arte, in Terra di Siena, IX (1955), 3, p. 23; E ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...