CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e l'aiuto e la collaborazione dell'amico Francesco Raffaelli, si compone di tre volumi. pp. 111-121; E. M. Gray, Un ulisside in terra d'Africa, A. C.,Milano 1935; C. Zaghi, Avanguardie ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Nel 1887 il nuovo primo ministro Francesco Crispi si trovò a dover Poco dopo la morte di Giuseppe Giacomo Alvisi (novembre 1892), libero sua voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20).
Fu così che, il ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] sue opere più giovanili inducono a escludere un apprendistato in terra dalmata e a situare tutti i termini di riferimento significativi modelli extraveneziani: da Paris Bordon a Francesco Salviati, da Giuseppe Porta a Battista Franco sino ai giovani ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] caravaggina Bella Ghisoni, vedova di Giuseppe Malusati, che nel 1514 gli la Fuga in Egitto, i santi Francesco, Gerolamo, Lucio e Stefano – si 1550 ca., in Pittura a Caravaggio: avvenimenti figurativi in una terra di confine, a cura di S. Muzzin - A. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] già ricordati Giuseppe e Saverio, altri quattro figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; ammesso nella Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] alla crìtica del Risorgimento quale era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari e di Carlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e Francesco Saverio Nitti (5 ott. 1945), contro la politica del governo ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] che con Serra, con Roberto Roversi e Francesco Leonetti, insieme ai quali immaginò una rivista guida ideale di Dante e di Giuseppe Gioachino Belli, ci fu la scoperta ; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] settimane chiuso nel mio studio, dormendo per terra, crocifisso al mio tormento» (Wildt, e appassionato d’arte Giuseppe Chierichetti, che in dorato dei disegni di W., pp. 73-82). Su Francesco Wildt: Milano, Archivio storico dell’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] i pasoliniani Uccellacci e uccellini (1966) e La terra vista dalla luna, un episodio del film collettivo 1988) di Giuseppe Bertolucci; Pianoforte di Francesca Comencini (1984); Tutta colpa del paradiso (1985) e Stregati (1986) di Francesco Nuti; Uomo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] . Nel 1753 s’impegnò in gare poetiche a distanza con Francesco Maria Zanotti, che le inviò un sonetto sullo studio della 29 novembre 1780, e la successione di Giuseppe II (L’astro più bello che splendesse in terra; Tolto di mano alla superba morte). ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...