CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] flauto in XII solo nei soprani a S. Francesco di Paola in Venezia e della violetta 4, e accurata; anche Giuseppe Serassi, benché estremamente organo eclettico che sarà rappresentato dai Bazzani in terra veneta, da Sebastiano Vici nelle Marche, dai ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] ignudi per l’altar maggiore di S. Giuseppe dei Nudi, oggi dispersa.
Con la Novelli Radice, Napoli 1993, ad ind.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 152 s.; M. Volpi Campanelli, D. M. Un solimenesco in Terra di Lavoro, Napoli 1997; M. ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] sindaco di Bologna Francesco Zanardi.
Durante i e sulle nuove tematiche ambientali (Il pianeta Terra in pericolo, Milano 1989, ma non I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: F. Fornero, Giuseppe Saragat, Venezia 2003, ad ind.; I costituenti ferraresi: Ilio ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] gli avrebbe suggerito di chiedere a Francesco D’Angelantonio la riduzione in un all’amore e alla libertà della sua terra. Notevoli le differenze rispetto alla maggior di Amilcare Ponchielli, su testo di Giuseppe Adami. Al tiepido successo di Héllera ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Parma (1620-23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, che era lettore di matematica e che celebre selenografia: due mappe disegnate da Francesco Maria Grimaldi, che mostrano la i moti (diurno e annuo) della Terra, una è all’origine di una celebre ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] obbligato all’esilio presso il convento di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il vari globi artificiali, ora rappresentanti la terra, ora la sfera celeste» e latino, forse opera dell’editore senese Giuseppe Pazzini Carli (Sparacio, p. 127), ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] alcune opere presenti nella terra natale, dalla pittura 188 nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medici di Ottaviano, tra la fine del a metà Ottocento nel palazzo del marchese Francesco Serra era conservato un «Presepio con molte ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] dell’attività di Michelangelo. Dovette abbandonare a quel tempo la terra natale per spingersi verso l’Austria settentrionale, sino a Passau, fratello minore, Francesco Sebaldo (Rasmo, 1977, p. 15). Successivamente Giuseppe Antonio abbandonò la ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore Francesco Mochi e fortuna del caravaggismo in terra di Siena: reticenza ed entusiasmo 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005 ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a Il fante alto da terra di Vann’Antò, una recensione . 182-199; Le “Musicae Traditiones” di Francesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Giuseppe Cocchiara allo scultore Giuseppe Mazzullo; dai pittori Renato Guttuso e Giuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...