EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo-Jacopino, l Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; A. Calzona, , pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] questo, nel 1806, con l'imperatore Francesco II. L'unica incoronazione imperiale di epoca sostituite da stivali e la veste può presentarsi lunga fino a terra, come per es. nell'Evangeliario di Lotario I (Parigi di Gaspare e Giuseppe Fossati (Cormack, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Ademollo, Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Tommaso Gazzarrini, di Antonio Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi). Si . mazziniano del Risorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa a pp. 37-42; S. Bietoletti, La pittura di paese. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] diversi settori delle scienze della Terra.
Data significativa per l’ al presente, a cura di Enrico Castelnuovo, Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2004.
Marconi 2005: restauro, la città, a cura di Francesco Perego, Roma-Bari, Laterza, 1986.
...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (1694), e quella ovale proveniente dall’atrio della Dogana di Terra di piazza di Pietra, oggi al Museo di Roma (1695 pp. 252-261; J. Montagu, Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII (1970), ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] del solo Giuseppe nel 1629; al piano terra della stesso palazzo, che affaccia sui moli del porto, Giuseppe ottenne in . Giovanni Battista e di S. Francesco a Chiavari.
Dal 1624 al 1632 circa Giuseppe e Giovanni Battista realizzarono il monumentale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, Giovan Battista, Giuseppe, Matteo, Lodovico di Francia e pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento, in Marche e Toscana. Terre di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di S. Blasio, Ospedaletto ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] insieme con i suoi fratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di Cesare Malatesta La si otteneva miscelando la terra bianca di Vicenza con R. per Romeo Savini, C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro Damiani ecc ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Domenico, Felice da Cantalice, Giuseppe col Bambino e il S. Francesco stigmatizzato provenienti dalla chiesa genovese le Americhe" (1769, p. 171), ebbe grande fortuna in terra spagnola grazie all'arrivo delle sculture raffiguranti S. Teresa d'Avila ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] soggetti simili si trovano nella chiesa di S. Francesco a Chieti, e uno di essi, durante da parte del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una tela con in Bologna, a cura di R. Terra, Milano 1997, pp. 114-125; ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...