GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] dei teatini, con il nome di Francesco Negro.
Fatta eccezione per la cappella G. Conforto e a fra' Giuseppe Nuvolo. La valutazione delle sue opere , Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terra di Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] cittadino che non può uscire di casa senza metter piede in terra altrui ed essere suddito di un altro potere. Pertanto al Albertario, scrivendo poco prima del suo arresto a Giuseppe Sacchetti, direttore dell'Unitàcattolica di Firenze, affermava: ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] vegnir ad habitar in questa terra. E però ritrovandomi al prexente per questo in questa terra et con bona speranza de palazzo da principe vadi a Luvigliano": così il pittore Francesco Marcolini), assieme ad un originale istintivo gusto per la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] nell'università di Pisa, che terrà fino al 1955. Nel lungo periodo carriera studenti, fasc. Ferri Giuseppe (anche per il precedente Documenti d'archivio sulla codificazione del 1942, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dell'osservatorio di Merate era allora il professor Francesco Zagar, originario di Pola, con il quale non virtù dei grandi telescopi ottici da terra, come quelli costruiti dall'European 1994 ricevette la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , raffiguranti il famoso incisore Giuseppe Wagner e la Moglie ( Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e il Fuoco dipinti nel 1744 TwoVenetian portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di Castelluccia viceré, prima in Capitanata e poi in Terra di Bari. Di questa ultima provincia assunse fin dal 1734 si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] una rendita maturatasi giusto in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era il sindaco della città, il fatto suscitò qualche La sua vita trascorse fra la Lombardia e l'amata terra marchigiana, cui dedicò scritti acuti ed affettuosi, e che ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di dal prezzo complessivo di una terra ortiva in contrada Unicorno che il a Pietro Fetti può far pensare il S. Giuseppe, ilcui prototipo del F. è in collezione privata ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e l'aiuto e la collaborazione dell'amico Francesco Raffaelli, si compone di tre volumi. pp. 111-121; E. M. Gray, Un ulisside in terra d'Africa, A. C.,Milano 1935; C. Zaghi, Avanguardie ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...