La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anche la posizione di un democratico come Giuseppe Merzario, persuaso che lo Stato non detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo), / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] quello contro i prussiani nel 1870 in terra di Francia. Garibaldi stesso lavorò a dopo vent’anni del ligure Giuseppe Cesare Abba (dalla terza Un dramma in famiglia. Romanzo contemporaneo, Per Francesco Sanvito, Milano 1862.
G. Berchet, Lettera ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sino a collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un sostenuta qualche anno prima (1830) da Giuseppe Del Re, che nel 1130 Ruggero II della mia patria, la infelice fecondità della terra ove nacqui, le tombe de' miei, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] corrispondere alle cose, e a Francesco Bacone cessano d'interessare le 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] preti i due zii Carlo e Giuseppe; medico lo zio Pietro (ed presso un noto e attivo "patriota", il barone Francesco Guzolini, in casa del quale fu arrestato il 3 leopardiana: "La vita è tutta e solo in terra... La morte è l'altro motivo tragico di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] per es. nelle opere del padre Francesco Soave, e in quelle di Giuseppe Taverna e di Luigi Alessandro Parravicini, del 1967; Bianca e Bernie, del 1977, e Bianca e Bernie nella terra dei canguri, del 1990, ambedue ispirati ai romanzi di M. Sharp; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] il fratello maggiore Giuseppe, uditore dell' 43 ss.). L'Elogio dell'abate Francesco Marucelli,chechiude idealmente la serie, occasionato 18).
Il B. pubblicò le Notizie istoriche della illustre terra di S. Gemignano,in G. Targioni Tozzetti, Relazioni ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e ovvio nelle allusioni lubriche di Francesco Maria Molza. Basta leggere l' sede epistolografica: vedi la lettera a Giuseppe Giova del 17 marzo 1559), la vedendo che per una certa pioggia tutta la sua terra era impazzata e che teneva per pazzo lui il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli poi un nucleo delle Memorie.
In terra d'America (nel 1808 a Mozart und D. …, Leipzig 1936; B. Ziliotto, L. D. e Giuseppe de Coletti, in Archeografo triestino, s. 4, I-II (1938-39), pp ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] padre fu, con il fratello don Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio legame che lo univa a quelle terre e che sostanzia la sua scrittura 1887), a scritti giornalistici (Un poeta perduto: Francesco Saggini, in Il Convegno, II [1873]; Per ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...