* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] − secondo la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord e a tre corone», ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio ( siciliani» 11, pp. 7-47.
Patota, Giuseppe (1999), Lingua e linguistica in Leon Battista ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] ) della natura, che qui e là, sulla terra e sul mare, sono fatte per il nostro uso vegetali, come quelle che Francesco Calzolari organizza al Monte G. Rolle, 1900.
Olmi 1976: Olmi, Giuseppe, Ulisse Aldrovandi. Scienza e natura nel secondo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] ‛rivoluzionarie' di Glauber Rocha (Deus e o diabo na terra do sol, Il dio nero e il diavolo biondo, come Pupi Avati, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore e soprattutto Gianni Amelio (Il Bettetini, David Bordwell, Francesco Casetti, Seymour Chatman, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] papi dal 1309 al 1377, dove ➔ Francesco Petrarca trascorse gran parte della sua vita. avvenuti su ’l globo della terra gli fruttò nel 1746 l’ Wolfenbüttel, Elias Holwein, 1619).
Antonelli, Giuseppe (2001), L’influsso della letteratura italiana sulle ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] appare, nella versione biblica del 2008, come «sulla terra pace agli uomini, che egli ama»; nell’inno Giuseppe, Salvatore Ventimiglia e il rinnovamento della catechesi nell’Italia del Settecento, «Orientamenti sociali» 1, pp. 63-102.
Bruni, Francesco ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Le piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola o La sfinge di Seicento – lo ha notato Giuseppe Pitrè (1897) – portano titoli La soluzione è: «il velo» («Ve-lo dico»...)
Oppure:
È una terra in Lombardia,
Non è Parma né Pavia,
Te lo dico e non lo ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] questa concezione della poesia è Giuseppe Parini, con il suo poemetto i compri onori
e le adunate in terra o in mar ricchezze
dal genitor ed. Modena, Bartolomeo Soliani, 1706).
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] bravo predicatore nel 1609, padre Francesco Panigarola, celeberrimo maestro del di coralli, errario di gioie, nutrimento di terre, radice di metalli, fonte di rugiade, albergo (raccomandata dal grande erudito don Giuseppe De Luca), invece che in ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] terra [...] reddesse odore gratioso).
Sul versante letterario della produzione epistolare spicca l’esperienza di ➔ Francesco Petrarca . Sondaggi sulle lettere del CEOD, Roma, Bulzoni.
Antonelli, Giuseppe et al. (a cura di) (2009), La scrittura ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca.
Rappresentata alla corte degli Estensi La bugiarda (1956); per quella napoletana, Giuseppe Patroni Griffi con In memoria di una signora più celebri – che compongono i cicli La terra e la memoria (1987-1994) e La ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...