Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] unici a suo dire ad aver saputo sviluppare una pura teoria. La filosofia, come si legge in La realizzazione, vale a dire la sostanza, le qualità e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] [in merito alla politica economica] sono ancora una pura espressione verbale e rischiano di diventare un mito, ciò di ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni della terra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere eliminate certe ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nei quali Μνημοσύνη figura, nell'aldilà, come fonte di vita eterna, riservata a coloro che, su questa terra, hanno saputo serbare la propria anima pura da ogni contaminazione. La Repubblica si chiude con queste parole: ‟E così, Glaucone, s'è salvato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] integrista, rappresentavano qualcosa di più di una pura eco del modernismo. Soffermandosi in particolare a afferra un foglio scritto (l’enciclica), mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] questo bisogno di respirare aria libera e più pura. Facciam vedere che non son per gli italiani 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T. Subini, L ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] pasto molto parco, è modesto nel vestire, rivolge sempre gli occhi a terra" (ibid., 15, p. 111).
D. non fu certo un XIII, col. 57), non solo non li condanna ma ne loda la pura fede e li autorizza a stabilirsi in qualsiasi città di loro scelta (Etsi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] : "solo quella di Khattusha è per voi una regione pura; solo nel paese di Khatti non si cessa di presentarvi del dio, essi "bevevano il dio". Il re era il rappresentante sulla Terra del dio della Tempesta e della dea Sole di Arinna; perché vi fosse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contadina. In tal modo essa interessò i braccianti senza terra, i salariati delle grandi aziende agricole della Val addosso non favoriva certo il realizzarsi, anche in via di pura ipotesi, dell’idea di condizionare gli altri sindacati, anche se ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiane e uomini cristiani, se non avventurandosi nella pura congettura. Tuttavia, può comunque essere utile tenere presente diversità religiosa in tutta l’area. La Frigia è la terra dei montanisti; i novaziani sono diffusi in Bitinia, Paflagonia, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] allagata dal mare, e del tratto nordorientale delle mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell'impianto del quartier Marcenais (dip. Gironde), raggiunge l'eleganza della pura esibizione della sostanza costruttiva nella cappella di Magrigne ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...