ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] ... a quondam Arechisi iudice et Sellicta redi sua ", e una terra, poi passata al monastero di S. Vincenzo, "que fuit Arechisi : " Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sanctìBenedicti ".
Il giudicato è il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] quale al momento del trapasso sarebbe stata portata miracolosamente dalla terra di origine al capezzale del fratello.
La biografia di A manuscripto monasterii Sancti Martini de Maiana, ordinis monachorum nigrorum SanctiBenedicti prope Faesulas, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] , 643, 653; Desiderii abbatis Casinensis Dialogi de miraculis SanctiBenedicti, II, 22, ibid., XXX, 2, Lipsiae 1934 famiglia e la Patria di s. Tommaso De Aquino, Roma 1924, pp. 43 s.; L. Fabiani, La terra di S. Benedetto, I, Montecassino 1950, p. 61. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nel quale si volle attuare in una terra nuova l'ideale greco della "cultura", primeggia per antichità l'Evangeliarium Sancti Eusebii del sec. IV. di autori classici; cfr. Mabillon, Annales ord. S. Benedicti, IV, app. 726.
Più tardi, agli albori ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] regulam S. Benedicti elegerint"; ma García y García, Reforma gregoriana e idea de la "militia sancti Petri" en los Reinos ibericos, in Studi Gregoriani, XIII, cit lettera del 28 giugno 1077, in una terra in cui la lotta vittoriosa contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] precisa osservanza dei regolamenti "sancti et justi", chiedevano l'annullamento Franciscus in guerra proxime preterita, in terra et in mare, et in galeis et locis, ad honorem et statum istius benedicti dominii, et semper perseveravit usque guerram ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] doc. 594). D'altronde la pratica di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica dell'Ordo nella Vita s. Benedicti Anianensis come "septem potesse richiamare alla mente la "septiformis gratia Spiritus Sancti" (Schlosser, 18962, pp. 183-185, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] dimostra infine che, almeno per una volta, il "denarius sancti Petri" fu regolarmente versato (cfr. Notizie degli Scavi di terre, ma tradotta nell'azione e nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: Benedicti ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] 1878, pp. 231-264: 261; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ivi, pp pp. 5-32; G. Orlandi, Vita Sancti Mennatis, opera inedita di Leone Marsicano, Rendiconti e S. Agata dei Goti, Archivio storico di Terra di Lavoro 4, 1975, pp. 9-52; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scrive il Colli, "darà utile a la terra et mostrarà l'arte in Milano, et S. Daniele, contenente "lo dialogo di sancto Gregorio papa", è oggi a Oxford, Bodleian Z. 10 (= 4741).
118. S. Benedicti Regula. Introduzione, testo, apparati, traduzione e ...
Leggi Tutto