TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] occidentale (Calò Mariani, 1984a, p. 14), in cui si riflettono esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di TerraSanta e Sicilia (Belli D'Elia, 1987, p. 298). La cornice più esterna (maglie circolari, animali fantastici e figure umane ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Francia. Sempre nel 1830 fu a Vienna, dove si interessò per l'istruzione pubblica egiziana, la Custodia di TerraSanta continuava a pregarlo insistentemente perché la rappresentasse. Nel 1831 fu consultato dall'Ufficio sanitario di Torino circa i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] convocato per dare esecuzione alle lettere pontificie con le quali Niccolò IV esortava i fedeli a una nuova crociata in Terrasanta e richiedeva un parere circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. Quanto all ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] – assai probabilmente lanciata dallo stesso arcivescovo – che in quell’area fosse stata sparsa a suo tempo la ‘terrasanta’ di Gerusalemme, portata in città dall’arcivescovo Ubaldo al ritorno dalla III crociata. La chiesetta destinata al servizio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] al doge Domenico Michael il vessillo di s. Pietro, avendo i veneziani deciso di intraprendere una spedizione armata verso la TerraSanta (e infatti 200 navi partirono nel 1122). Nelle sue vesti di legato Pietro avrebbe dovuto imporre il pallio al ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] , 1968), benché su questo punto sia stata prospettata anche la tesi contraria ovvero la diffusione in TerraSanta di forme nate nell'Italia meridionale federiciana (Buschhausen, 1978). Analogamente, ipotesi e correnti critiche fortemente contrastanti ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] gloria locale, gli attribuiva come suo togliendone la paternità all'E.) col titolo La sacra impresa e guerra di TerraSanta, stampandolo a Torino nel 1590. La narrazione prende avvio con l'inizio della prima crociata (corrispondente al libro quarto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] of the War, 1866), e, dieci anni dopo, un lungo complicato poema gnostico, Clarel: una poesia e un pellegrinaggio in TerraSanta (Clarel: A Poem and a Pilgrimage in the Holy Land, 1876), che rimane lettera morta presso i lettori. Pubblica inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] gli iconoclasti. Le icone mariane sopperiscono all’assenza di reliquie corporali. Qualche volta si riesce a ottenere dalla TerraSanta una reliquia di contatto, come il mantello della Vergine, recuperato dal suo presunto sepolcro e, forse all’epoca ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] reliquie cristiane: egli finanziò la nuova decorazione della basilica della Natività a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla TerraSanta la pietra che si diceva fosse stata usata per l'unzione di Cristo, attese il suo arrivo al porto del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...