PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] (Schiavo, 1985; Vannugli, 1984, p. 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di TerraSanta alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’anno successivo, il 15 e il 18 ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] spirituale (come afferma nel diario filmato Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo, 1964), P. mostra una TerraSanta in cui si mescolano in una vertigine temporale i fez dei giovani fascisti, gli elmetti medievali di Piero della ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . Fu sepolto nella basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in TerraSanta, nel quale sono raccolte le sue esperienze di viaggio, stampato a Perugia nel periodo in cui vi fu podestà.
Ne curò l ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Sepolcro di Barletta, testimoniando per questa via di essere il riflesso di idee provenienti dalla TerraSanta. Benché alcuni studiosi ritengano che la ricostruzione dell’edificio abbia interessato anche la zona presbiteriale (Gavini, 1927-1928, I ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] ai privilegi innocenziani tra il 1198 e il 1202. Alla fine di maggio, lasciò la penisola e partì per la TerraSanta. Dopo essere sbarcato ad Acri si diresse a Tripoli per regolare la contesa che vedeva contrapposti il re di Antiochia-Tripoli ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la TerraSanta fanno menzione del luogo nei loro itineraria. Con gli Angioini, alla fine del sec. 13°, la cinta muraria fu rinforzata ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] del Levante, grazie all'affluenza di pellegrini e mercanti di diverse comunità cristiane e musulmane, più libere che in TerraSanta di scambiare e depositare le proprie merci: F. era un grande 'emporio d'Oriente' di ca. settantamila abitanti, ove ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] , ser. IV, Regesta Magistr. gener. O. P.,specialmente 20, f. 37 r e f. B r. (per la nomina a provinciale di TerraSanta e a "compagno"del Silvestri); 24,f. 182 r (quale vicario di S. Sabina); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] . La storia, consacrando i luoghi dove si è svolta la vicenda terrena di Gesù Cristo, e il pellegrinaggio in TerraSanta, in particolare a Gerusalemme, cominciò a costituire un fenomeno organizzato già ai tempi del trionfo del cristianesimo nell ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in TerraSanta e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970, p. 101) che il pontefice donò al sovrano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...