UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . Alaoni; Galavaris, 1970); questi stampi erano peraltro simili a quelli utilizzati per le eulogiae dei pellegrini in TerraSanta - per es. lo stampo palestinese in terracotta, del sec. 6° (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Antiken-Sammlung), e quello ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] papa Pasquale II. L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della TerraSanta, per quanto rinnovato a cavallo della metà del sec. 15°, rappresenta una sintesi delle tendenze costruttive dell'o. medievale, anche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dopo l'impresa del 1204 - in cui Venezia ebbe un ruolo di primo piano - molti artisti italiani si recarono in TerraSanta, dove si familiarizzarono con stile e tecniche bizantini, e quelli che rientrarono in patria esercitarono una profonda influenza ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , che fu portato a termine nel 1342 e rimase per tutta l'epoca mamelucca il centro delle attività della Custodia di TerraSanta in P. fino al 1551, quando i Francescani ne furono allontanati dall'autorità turca.Del governo mamelucco si avvantaggiò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dei viaggi per mare, è attestato da cronache del XV secolo redatte da pellegrini che si recavano in TerraSanta (ad es., i diari di Santo Brassa e di Gabriele Capodilista). Per quanto riguarda il pieno Medioevo, le fonti diventano molteplici e di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] anche se schematiche e non in diretto rapporto con la costruzione a cui si riferiscono, come la serie di edifici della TerraSanta che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul racconto di Arculfo (v.), di cui si conservano numerose copie ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] parte di Sennacherib (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di un'èra, i normali scopi dell'Impero, divenne la TerraSanta della religione dominante, ricca di ricordi e di luoghi santi, il cui numero andò aumentando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] del VI e l'inizio del VII secolo e contenenti gli oli delle lampade che ardevano presso le tombe dei martiri di TerraSanta. Si tratta di esemplari (alcuni conservati a Monza e a Bobbio) d'argento, con decorazione a sbalzo, che raffigurano il ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] e approntare rapidamente, per ovviare alla faticosa spedizione oltremare dei congegni bellici necessari per la conquista della TerraSanta: da ciò deriva l'idea straordinaria e incredibilmente moderna di progettare macchine di legno costituite da ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] vasellame inserito nelle superfici murarie parte del bottino o, comunque, del bene acquisito dai crociati di ritorno dalla TerraSanta. In questo caso i b. sarebbero stati murati come decorazione soprattutto di edifici religiosi in segno di devozione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...