Famiglia francese discendente dai visconti di Chartres. I suoi membri più importanti (Balian I, II, III e Giovanni I e II), impadronitisi di Yabna (a S di Giaffa), costituirono una signoria occidentale [...] in TerraSanta che durò sino al sec. 13º, quando gli I. si trasferirono a Cipro. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in TerraSanta. Nella lotta tra il papato e Federico II, che controllava l'ingresso del Patrimonio dalla parte di Ceprano, Veroli fu la ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] diocesi di Bologna, dopo il Concilio D. si occupò soprattutto della sua Piccola famiglia dell'Annunziata che promosse permanenze in TerraSanta (dal 1964) per studiare l'ebraico, in Libano per studiare l'arabo (dal 1968), e contatti con l'India e ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] nel primo anno di pontificato iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in TerraSanta (4-6 genn. 1964), in India (2-5 dic. 1964), a New York e alla sede dell'ONU (3-5 ott. 1965), a Fatima ...
Leggi Tutto
Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito [...] la resistenza opposta dal figlio di Raimondo, Bertrando, e dai suoi alleati (1100). Partì allora con un suo esercito per la TerraSanta, ma perse tutti i suoi uomini e dovette rifugiarsi ad Antiochia. Tornato dopo varie vicende in patria, nel 1114 s ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] , dopo l'attuazione dell'unione della Lituania con la cattolica Polonia (1569); compiuto un lungo pellegrinaggio in TerraSanta (1582-84), ne fornì la descrizione, pubblicata nel 1601 in trad. latina (Hierosolymitana peregrinatio ...), ritradotta in ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] II ed estesa alle mogli dei crociati, ai finanziatori, agli informatori, ai predicatori e poi non più soltanto ai crociati di TerraSanta, ma anche a quanti combattevano per la fede contro gli eretici o contro i nemici ‘ghibellini’ della Chiesa. I ...
Leggi Tutto
Geografia
Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in TerraSanta, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] ) usate da viaggiatori che qui venivano per scopo curativo (la più antica è anteriore al 333 d.C.).
I pellegrinaggi in TerraSanta e altri siti di culto, l’erezione di basiliche, fecero sentire la necessità di i. ai luoghi sacri del cristianesimo ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] Innocenzo III, con una bolla, aveva equiparato la partecipazione alla crociata in L. alla partecipazione alle crociate in TerraSanta) e dell’Ordine dei Portaspada, Alberto, che nel 1201 aveva fondato la città di Riga fissandovi la sede vescovile ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] (1187), a Gaza (1244), ad Al-Manṣurā (1250), a San Giovanni d’Acri (1291).
Quando i cristiani dovettero abbandonare la TerraSanta, i T. si installarono a Cipro. Con il tempo crebbero di numero e di potenza, facendosi perfino prestatori di denaro a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...