CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] al ministro dell'Interno sulla politica svolta in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel , con Santucci, Grosoli, Martire, Mauro e il duca di Santa Severina. Per tutta la durata del Centro ne fu segretario, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] mese la crescente tensione tra la Repubblica e la Santa Sede era sfociata nell'interdetto. La missione in Maggior Consiglio, regg. 6, cc. 10v, 161v; 8, c. 141v; 11, c. 1; Ibid., Senato. Terra, regg. 58, cc. 59, 61; 59, cc. 35, 161v; 60, c. 2; 62, c. ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dalla Sicilia e il trasferimento prima a Lucera, poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti.
Scrisse in alcune note è infinita, durerà quanto il cielo e la terra, durerà finché verranno nuovi cieli e nuova terra. Io voglio - affermò - che si entri in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dilungarsi in assicurazioni sulla vita "irreprensibile... santa, ritirata et essemplare" dei frate, così di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352; 28/156-159, 177; Ibid., Senato, Terra. regg. 76, c. 53; 77, c. 5v; 78, cc. 13r, 131v, 186v; 93, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, 40, 58, 75, 92, 99-101, 107; P.F. Palumbo, Città, terre e famiglie dall'età sveva all'angioina, Roma 1989, pp. 136, 141 s., 161 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, 67v, 82v, Correr, Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di Santa Croce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. 45r e passim; C 2245/9 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] in base a una consuetudine allora diffusa, una «santa viva» come la beata Caterina da Racconigi. Nel Rombaldi, Mirandola dai Pico agli Estensi: problemi, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal Medioevo all’Età Contemporanea, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] ; sin dal 31 genn. 1655 l'ambasciatore francese presso la Santa Sede, H. de Lionne, lo aveva informato del suo arrivo Senato, Dispacci, Germania, filza 76, dispaccio del 14 ag. 1632; Senato, Terra, regg. 108, cc. 553v-554r; 127, cc. 248r-249v, 367v, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] anzi nel testamento prescriveva di non alienare la casa presso Santa Maria del Fiore, dalle finestre della quale i priori solevano invitò allora a godere di tutti i prodotti di quella terra, alla cui pace sospirava di ritornare.
Ulteriore e molto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] penseria farvi tre balovardi, et unirlo con doi cortine col resto della terra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran il C. è "disposto ad acquietar[mi] alla sua santa volontà". Prima della morte, avvenuta dopo venticinque giorni "di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...