• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [3208]
Storia delle religioni [121]
Biografie [919]
Storia [567]
Arti visive [519]
Religioni [486]
Archeologia [223]
Geografia [136]
Letteratura [161]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [124]

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Dio ha fatto abitare l’intero genere umano su tutta la faccia della terra hanno anche un solo fine ultimo, Dio, la cui Provvidenza, le continuo nella direzione del dialogo da un lato la Comunità di Sant’Egidio (nata a Roma nel 1968) e dall’altro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , il monastero di S. Maria era stato edificato su terre di pertinenza regia. Nella Vita di Giovanni da Matera è 1156-1348), Roma 1989. F. Panarelli, Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] , mentre il suo paese davanti a lui germoglia come erba dalla Terra, Enlil li guarda benevolmente, i suoi Sumeri. Gli dèi Anunna si letto; il dio cominciò ad andare avanti e indietro nella sua santa cella, riflettendo si batté la coscia; il Saggio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Salvatorelli, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Salvatorelli Angelo d'Orsi Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] cimenta con il cristianesimo delle origini o affronta le vicende della Santa Sede; quando, fra il 1919 e il 1925, si questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità intera, su questa terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta in sé» (p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatorelli, Luigi (5)
Mostra Tutti

STEFANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO III Eugenio Susi Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] II colloca al seguito del pontefice durante l'importantissimo soggiorno in terra franca, culminato con gli incontri di Ponthion e di Quierzy di S. fu diretto a riallacciare i rapporti tra la Santa Sede ed il sovrano franco. A tale scopo, il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III (4)
Mostra Tutti

Movimenti integralistici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti integralistici Gilles Kepel Movimenti integralistici e società A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] di colonie nei Territori il carattere ebraico, sacralizzato, della 'terra d'Israele'. I militanti del Gush si richiamano all'insegnamento si pongono sotto il segno e la guida dello Spirito Santo, dal quale ricevono il 'dono delle lingue' (glossolalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] parte dello Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare Riforma. Emblematica a questo proposito fu la controversia sulla Santa Cena con gli svizzeri, protrattasi fra il 1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] , il 25 marzo, due suoi fratelli, Giuseppe e Lorenzo, erano stati uccisi nella casa avita di Trani da una banda della Santa Fede. Negli ultimi convulsi giorni della Repubblica, il F. continuò a partecipare ai lavori del governo e fu tra coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] terra, il C., comperando via via giudiziosamente modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare indicativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di sfruttamento di saline e miniere, di circolazione per terra e per mare ‒, i suoi diritti, in , II, 1, Soveria Mannelli 2001. M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte Mirteto nei Volsci, fondata da Gregorio IX, "Rivista Storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali