PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in nulla considerato», scrisse F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 98-102; F. Santi, La quadreria di L. P., in Bollettino della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , a cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant'Angelo (Fonti per la storia d'Italia, 11-14), Roma Il candeliere in bronzo di Siracusa, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] offerta dalle catacombe di Trypiti di Melo che, in terra greca, costituiscono un monumento paleocristiano unico nel suo Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] una lancia puntata per terra nella mano destra, mentre le due raffigurazioni simboliche della Terra, accovacciata sotto il elementi decorativi di edifici religiosi della capitale, per es. la Santa Sofia e i Ss. Sergio e Bacco, e delle province ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] aveva pregato di fornirgli notizie circa una riproduzione della Santa Sofia costantinopolitana. Nella sua risposta, Epifanio afferma che i tre giovani apostoli, i quali abbagliati cadono a terra in un paesaggio roccioso, articolato in tre vette.
Bibl ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] contatto dei quali il giovane maiorchino, senza lasciare la terra natale, poté iniziarsi alle novità che stavano trasformando dimostra la tavola con la Dormizione di Maria della chiesa di Santa Eulalia a Palma. Fra il 1434 e il 1442 è da ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di Cristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi. Ricorrono poi le figurazioni della Deposizione dalla Croce e della Beltrani, Innanzi alle porte di B. nostro, in Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 129, 140 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] . Del resto il legame con l'ambiente artistico della sua terra d'origine viene avvalorato dalla esecuzione dei minî per lo Statuto nei corali (1-2) della collegiata di S. Lorenzo a Santa Croce sull'Arno (prov. Pisa), così come nell'iniziale H con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] , il suo primo impegno narrativo, Le lettere da Santa Margherita.
Fu questa una fase densa di eventi e si muove, Milano 1950; Noi dobbiamo parlare, Milano 1955; Il colore della terra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e condotto a Kelibia e di qui a Tunisi, rimase in terra africana fino al 28 settembre affidato da Ḥammūda bey al consolato e zingari transilvani…, "dai torchi di G. Pirotta in Santa Redegonda", 1812).
Tornò a Milano nel settembre 1809: troppo tardi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...