MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] soggiorno a Roma, M. poté scolpire l'Amore (Londra, Victoria and Albert Museum) che non è certo sia quello eseguito per distesa uguale delle acque, dove ancora emerge qualche greppo di terra, un padre mette in salvo il corpo del figlio, forse ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] padana.
Operosissimi furono i costruttori lombardi non solo nelle loro terre, ma in altre parti d'Italia e fuori, come attestano oggetti, nel candelabro della cattedrale di Gloucester (Londra, Victoria and Albert Museum) e infine in quello del duomo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] la pasta dei vasi venne celata con un velo di terra cocente in bianco (ingubbiatura) applicata all'oggetto ancor crudo di "maiolica d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il " ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di Isaac Lemaire, dopo essere entrata nel Pacifico girando a S. della Terra del Fuoco, navigò fin qui (1616) e girò a N. la grande isola in eguale misura la Nuova Galles del Sud, il Victoria e il Queensland. Costituito in seguito il Commonwealth d ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Orcagna i cui musaici, poi rifatti (in parte nel Victoria and Albert Museum di Londra) per la facciata del adoperare le piume come ornamento è comune presso quasi tutti i popoli della terra, ma dove esso ebbe il suo massimo sviluppo e assurse a vere ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ebbero estensione limitatissima. Con la politica di concessione di terre iniziata dal Messico e continuata dagli Stati Uniti (1860), e alle opere d'irrigazione attuate dagli stati di Victoria e della Nuova Galles del Sud in anni precedenti ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Neogene inferiore, al pari di quelli di Karungu sul Lago Victoria e di Namib nell'Africa sud-occidentale, che hanno faune complessivo di 4300 m. W. J. Sollas, per tutta la terra, calcolava lo spessore massimo dei sedimenti neogenici a 8300 m.
Sullo ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] velo della leggenda la realtà storica dell'arte primitiva. Certo la terra è stata la prima materia, di cui l'uomo ebbe idea Piero de' Medici nel palazzo di Firenze, oggi a Londra, Victoria and Albert Museum; medaglione con l'arma dei maestri di pietra ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] 24 novembre 1642 dal Tasman (v.), che le diede il nome di terra di Van Diemen. Vi approdarono poi il Du Fresne, il Fourneaux, nel a parte, salvo qualche lontano legame con le lingue dello stato di Victoria.
Bibl.: Per l'antropologia: R. J. A. Berry, A ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] filosofia tedesca, che discende dal cielo alla terra, qui si sale dalla terra al cielo [...]. Non è la coscienza che Fikes, Carlos Castaneda, academic opportunism and the psychedelic sixties, Victoria 1993.
L.D. Moore, Christianity and the new age ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...