. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] degli altri al proprio punto di vista, necessaria per la vittoria nelle cause e per il successo politico.
A fondamento di del lamento di Achille desideroso piuttosto d'essere schiavo in terra che principe dei morti nell'Ade; e solo l'escatologia ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] p. es., Crono (χρόνος "tempo") e Rea, "terra" (poiché tutta la materia ῥεῖ, cioè "scorre") si congiungono Excelsior! Longfellow, la quale allegorizza le ardue imprese e la vittoria dell'incivilimento in un giovane che ascende su di un monte scosceso ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] in quello di Karin (odierna Erẓerūm) nel 632, dopo la vittoria di Eraclio sopra i Persiani. Nel 649, il terzo sinodo di gli spiriti e nel medesimo tempo per ricompensare già su questa terra colui che si era piegati a un provvedimento che la storia ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] iniziato nel 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni uno o pih scali di aiaggio che servono per tirare a terra e riparare naviglio di limitate dimensioni senza ingombrare i bacini (v ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nozione dello stretto che quivi limita l'Asia e seppe di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] anfiteatro e che per i cristiani poteva significare la vittoria sul mondo e sulle passioni. Così il monogramma corrisponderebbe a quello di Marco e Balbina.
All'ingresso del cimitero, sopra terra, è una basilichetta a tre absidi, che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , delle Legioni (tra la Via Nazionale e la Via della Vittoria), Mánes. Con ponti sono pure unite alle rive le isolette , istituendo una nuova corte d'appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l'influsso ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Cordylophora lacustris. Nei grandi laghi Tanganica e Vittoria non mancano le meduse (Limnocnida tanganyicensis). di Ginevra a −260 m., specie che vive però anche nella terra umida; la Monohystera vulgaris comune nelle acque tanto dell'Europa quanto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] sul libro del Vangelo, chiuso o aperto, la sinistra a terra, e le posteriori uscenti dalle acque marine, ricinto dalla prospettiva l'arma di Hannover nel centro: fu tolta dalla regina Vittoria. L'esposizione del Royal Standard è privilegio della casa ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Imana dei Barundi e Banyaruanda; nella regione del Lago Vittoria (Uganda) Katonda dei Baganda e Basoga, Rugaba dei o un tizzone acceso o un'arma o altro che egli scaglia sulla terra. Il lampo è il dardeggiare dei suoi occhi. La rugiada sono le sue ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....