RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] storica all'indomani della prima guerra mondiale (L'anno della vittoria, 1985) quando, agli occhi di un ragazzo, esso appare non privo di accenti malinconici e col consueto profondo amore per la terra e i suoi frutti; nel secondo, R.S. ha abbandonato ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] la Scuola militare dei nobili per il servizio di terra (Suchoputnyj šljacheckij korpus) e per avere rafforzato la linea successi militari (la presa di Chotin e di IaŞi, la vittoria presso Stavučany, ecc.) non ebbero risultati corrispondenti: la pace ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] Jacopo ai romanici. Il monumento ai caduti di Roncade presso Treviso (1922), rinnovando il motivo greco della Vittoria che volando ad ali spiegate porta su dalla terra il soldato morto, è la sua prima opera di scultura per l'aria aperta. Questo e il ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] ma a Posada, nel 1330, le sue armi riportarono una bella vittoria contro il re Caroberto d'Ungheria, entrato con un esercito di , quando, nel 1688, il ricco proprietario di terre Costantino Brăncoveanu sarà assunto al supremo potere, non mancherà ...
Leggi Tutto
SFACTERIA (Σϕακτηρία, anche Σϕαγία: il nome "isola della strage" sembra derivato dalla battaglia del 425 a. C.)
Arnaldo Momigliano
La storia di Sfacteria nell'antichità s'identifica con quella di Pilo, [...] ritirarsi dall'abituale irruzione nell'Attica. Gli Spartani tentarono per terra e per mare (con 60 trireme) di bloccare gli Ateniesi . Per quanto gli Ateniesi non sapessero sfruttare la vittoria, questi prigionieri furono un pegno prezioso per Atene. ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] in trono è Omero, incoronato da Oikuméne e da Chronos: la terra abitata, lo spazio, e il tempo; due figure simboliche ai lati di Apollo, è certamente colui che, in occasione della vittoria riportata in un agone poetico (il premio fu il tripode ...
Leggi Tutto
ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una [...] è usata particolarmente nei lavori di scavo per consolidare, battendola, la terra smossa, che non viene mai portata all'esterno. Il pelame è una sola specie vivente nell'Australia orientale, nel Vittoria, Nuova Galles del Sud e Queensland. Conduce ...
Leggi Tutto
Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] luogo, spinsero le navi alla costa e si buttarono a terra cercando rifugio presso l'esercito. Cimone allora fece sbarcare i l'intera flotta cadde in mano degli Ateniesi. La vittoria fu completata dalla distruzione delle 80 navi fenicie dirette all ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] dritto sul delfino, e al rovescio sulla tabella sorretta dalla vittoria volante al di sopra della quadriga al galoppo. Un secondo femminile, una ruota perduta, una redine spezzata a terra. Questi due rovesci si trovano accoppiati anche a dritti ...
Leggi Tutto
Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] verso D., rincalzato dall'ostacolo opposto da D. a lui quando voleva procedere contro gli Egineti che avevano dato terra e acqua al re di Persia. Cleomene profittò dell'ambizione unita al risentimento di Leotichide, uno degli Euripontidi collaterali ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....