Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di mea. È tal rapporto che non può finire se non con la vittoria dell'uno sull'altro. Per quanto varie e multiformi siano le direzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lunare), anche se dal punto di vista di un osservatore sulla Terra la Luna si muove verso est e non sarà mai possibile vedere serie è descritta un'eclissi lunare che è causata dalla vittoria dei demoni sul dio Luna:
Enlil vide l'eclissi dell ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] troviamo Panku, colui che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne cultura figurativa romana, come i genietti alati e le vittorie. È il caso dei due grandi rilievi di Bishapur ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] stata "maculata" (60). Si trattava di una vittoria personale di Priuli e del gruppo di patrizi che nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, Appendice E, p. 118.
26. A.S.V., Senato Terra, reg. 30, cc. 60r, 62r (3 e 14 febbraio 1539).
27. Ibid., reg. 29 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] loro erano destinati a soccombere nella corsa alla terra. Come ha affermato Gaetano Cozzi, questa Venezia e della sua Terraferma, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Firenze 1979, p. 158 (pp. 151-163); sull'età ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] 'apertura di 17°, tale da coprire tutta l'area visibile della Terra, e quelle direttive dette ‛con fascio a macchia', che hanno un Atene portando una notizia di importanza nazionale: la vittoria sull'esercito persiano. Dal punto di vista della teoria ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] non si fece attendere, come dimostra l'ingiunzione di rimettere a terra i barili di vino greco scoperti nelle stive delle galere di Bruges diretta da Alvise e Girolamo Bembo. Tra questi e Vittorio Cappello scoppiò, però, una disputa, e per la cura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da Carlo I d'Angiò, di S. Maria della Vittoria presso Scurcola Marsicana e S. Maria di Realvalle presso Scafati monaci dovettero affrontare già dagli inizi il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca aveva completato la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] L'americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria, ha riportato una medaglia d'oro agli Stati Uniti dopo sedici . Ne esistono anche di più piccoli che, appoggiati a terra, hanno funzione di riempitivo.
I supporti sono elementi di ferro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] grande che il rapporto tra la circonferenza lungo la quale si muove la Terra e il raggio della sfera celeste è uguale a quello esistente tra il guerra macedone, con la quale, in seguito alla vittoria di Lucio Emilio Paolo su Perseo (primogenito di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....