• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [3014]
Arti visive [398]
Storia [768]
Biografie [755]
Geografia [182]
Archeologia [262]
Religioni [209]
Letteratura [172]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [113]

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] fosse in origine un dio della fertilità della terra e acquistasse caratteristiche guerriere solo dopo la sua divinità locali, con accanto rispettivamente Giove (?) e la Vittoria, Mercurio e Silvano; le figure semicancellate sullo sfondo, ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] naso sottile e lungo, dalla fronte spaziosa. Dietro la sua testa appare la trinacria, simbolo della terra da lui conquistata; sul retro è commemorata la vittoria sui Galli Insubri mediante la figura del console che porta le spoglie opime al tempio di ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] la pittura di Nealkes, con figure simboliche, che celebrava una vittoria navale degli Egiziani sui Persiani. Il mosaico di S. è dal grigio al verde; le ombre sono bruno terra con riflessi aranciati. Il cromatismo raggiunge effetti illusionistici ... Leggi Tutto

CONCORDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCORDIA P. Mingazzini Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] un altro ne regge due; in un terzo la cornucopia sta a terra, mentre la dea appoggia il braccio ad una statuetta, ritta su "grande caserma", troviamo la C. militum che riceve una Vittoria dalle mani di Giove, oppure due Concordie che si stringono la ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] di Platea, costruirono nella loro città a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico persiano (porticus persica) come, ad esempio, nel sileno che con un ginocchio a terra sostiene la cornice del proscenio nel teatro di Diòniso ad Atene, ... Leggi Tutto

FANTITTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTITTO, Cesare Marisa Zaccagnini Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII. Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] per la sua antichità", ad un certo "Francesco Corona della terra di Tussillo ... per centocinquanta ducati in tutto" (Ibid., Fondo probabilmente per rendere omaggio alla madre del pontefice, Vittoria di Pietro Lalle Camponeschi, di origine aquilana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIONEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς) F. Brommer Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] contatto con lei. Nell'arte figurativa è soprattutto rappresentata la vittoria di Eracle su Alcioneo. Secondo le fonti letterarie (di minaccia con la clava il mostro gigantesco disteso in terra. A. è quasi sempre rappresentato giacente ed addormentato ... Leggi Tutto

BRIGANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGANTIA L. Rocchetti Dea eponima del popolo celtico dei Brigantes, nell'Inghilterra settentrionale, dea isolana dell'arte e della sapienza. In alcune iscrizioni appare identificata con la Vittoria [...] (C. I. L., vii, 1062) è raffigurata in rilievo come Vittoria stante, con elmo turrito e ornato di foglie, con asta nella destra sinistra, vestita di tunica talare e paludamentum, con a terra lo scudo appoggiato al fianco sinistro. Una pietra con una ... Leggi Tutto

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] inciso su un muro di cinta che compare in un rilievo molto deteriorato, con una scena poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia. Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripùdio
tripudio tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali