Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] guerra (1521-25), terminata a favore dell'imperatore con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco al governo dei Paesi Bassi e l'anno dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio Filippo II (per la discendenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] forestali, a proposito dei diritti di proprietà della terra; infine, i gravi episodi di siccità che hanno elezioni parlamentari del giugno-luglio 2012 che hanno registrato la vittoria del People's National Congress guidato da O’Neill, riconfermato ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] del 3° sec. d.C.) è l’unico vistoso monumento sopra terra che rimanga della città antica: a esso si possono aggiungere le tombe con l’aiuto di Roma guadagnò una definitiva vittoria, facendo esiliare il patriarca alessandrino Dioscoro. Iniziò da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] annessa alla colonia della Sierra Leone, servendo anche da terra di destinazione per gli schiavi liberati. Ristabilita nel 1888 fondato dall'uomo politico nel 2019 ha riportato una vittoria di misura alle elezioni legislative dell'aprile 2022, ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Ellesponto, mentre il blocco peloponnesiaco stringeva Atene da terra: crollato a Egospotami il suo predominio marittimo e indebolita.
Dopo la guerra del P. e la vittoria su Atene, le tendenze assolutistiche di Sparta suscitarono la reazione ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] la nave nemica e permetteva alla fanteria, trasportata, di combattere secondo le tecniche sperimentate negli scontri a terra. La vittoria conseguita da Gaio Duilio a Mile (Milazzo) nel 260 dimostrò l’efficienza della nuova flotta.
Il programma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Économique et Monétaire Ouest-Africaine (UEMOA).
Tra le prime terre dell’Africa occidentale raggiunte dai Portoghesi nel 15° sec., guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] a Roma la l. si praticava sia in piedi sia a terra e sempre con l’uso delle gambe e con notevole brutalità. Nel al termine dell’incontro, sia ancora di zero a zero. La vittoria può essere conseguita prima del limite, per schienata (costringendo l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] in valore le importazioni.
Le comunicazioni interne, deboli via terra, contano su una discreta trama di servizi aerei. La 2024 hanno rovesciato il quadro politico, assegnando la vittoria alla coalizione di opposizione Umbrella for democratic change, ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] (o poco divergenti, in caso di griglie di partenza ecc.), con la vittoria di chi arriva primo. Esistono anche le c. a cronometro, in cui Stati Uniti, in Australia e in Inghilterra) o in terra battuta, le piste furono in seguito costruite con materiali ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....