CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] ecclesiastiche presso la corte estense.
Nel 1502 il riscatto delle terre dalle acque era a buon punto e il C. poteva vedere il re di Francia all'indomani della guerra, nel clima euforico della vittoria. Nel 1519 Leone X si decise a conferire al C. l ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] indipendenti (califfato).
Saladino si mise in luce nella vittoriosa campagna in Egitto e, alla morte del califfo del i cui eredi ne conservano ancora oggi le chiavi.
Le sconfitte in Terra Santa furono un duro colpo per la cristianità e nel 1189 venne ...
Leggi Tutto
Rabin, Yitzahak
Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] di pace con i Paesi arabi (1991). Dopo la vittoria elettorale formò un governo di coalizione; di fronte alla recrudescenza essi, non accolti dal Libano, rimasero accampati nella terra di nessuno compresa fra il territorio libanese controllato dalle ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] del 1299 re Federico lo premiò concedendogli il castello e la terra di Naso, tolti ai traditori Giovanni e Matteo Barresi. più ancora, in quelle militari, ebbe tutto il merito della grande vittoria di Falconara, combattuta il io dic. 1299, in cui fu ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] gli altri baroni ribelli e quindi entrò in Benevento. Dopo la vittoria di Guglielmo contro l'insurrezione e il concordato di Benevento, poté la vita a Maione nel 1161, penetrò di nuovo in Terra di Lavoro, ma all'approssimarsi del re dovette fuggire, e ...
Leggi Tutto
Maryland
Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] centinaia di coloni e denominata Terra Mariae dalla moglie di Carlo I, Enrichetta Maria. Dopo alcuni anni ma ogni concessione fu di nuovo revocata nel 1654 in seguito alla vittoria dei puritani. Da questo momento la storia del M. è la storia ...
Leggi Tutto
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] luoghi di lavoro, e prevedeva la distribuzione della terra ai contadini e la nazionalizzazione di industrie e maggiori leader, fu prima arrestato e poi ucciso. Dopo la vittoria franchista, molti militanti scelsero la via dell’esilio, ricostituendo ...
Leggi Tutto
ALBAMONTE, Guglielmo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] italiani, l'A. ebbe vari doni e ricompense per la vittoria conseguita nel torneo, e, fra l'altro, un feudo confiscato restituire nel 1506) e la carica di balivo di una terra della Calabria. Militando sempre sotto le bandiere spagnole, fu, dal ...
Leggi Tutto
Sennacherib
Re assiro (704-681 a.C.). Figlio di Sargon II, col quale già collaborò nel governo, abbandonò la nuova capitale di Dur-Sharrukin dopo la tragica morte del padre in battaglia e iniziò l’ampliamento [...] di Ninive, definitiva capitale assira e massima metropoli dell’epoca. Dopo aver dato dimostrazione di vittoria nelle quattro direzioni della terra (in accordo con l’ideologia dell’impero universale), si concentrò soprattutto nello scenario babilonese ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....