Giapeto (Iapeto)
Clara Kraus
Titano, figlio del Cielo e della Terra, che a sua volta fu padre di più figli, a uno dei quali, Prometeo, la mitologia antica attribuiva la creazione dell'uomo. A tale proposito [...] di Ovidio (Met. I 78-83) relativi alla mondiale constituzione e contenenti la duplice teoria che l'uomo fosse creato da un seme divino e dalla recente terra, che conteneva ancora in sé i semi del cielo fatto nascere assieme ad essa dal Caos. La quale ...
Leggi Tutto
landgrabbing
(land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] pachistane, (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 27 maggio 2017, p. 8, Esteri).
- Espressione inglese composta dai s. land ‘terra’ e grabbing ‘accaparramento’, a sua volta derivato dal v. tr. to grab.
- Già attestato nel Corriere della sera del 18 ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] e le acque scorrono in orizzontale da zone di alta a zone di bassa pressione (fig. 16). Nel loro moto da terra verso mare, esse sono deviate dalla forza di Coriolis dando luogo alle correnti geostrofiche, che in profondità possono avere o meno una ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] vita che sorge e si afferma. L'Agro Pontino non è più il regno della miseria e della morte, ma la magica terra della vita risorta. Questa è una realtà non riducibile a semplici termini economici, e che domina e sopravanza qualunque immiserimento di ...
Leggi Tutto
(gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) [...] come una figura femminile emergente dal suolo, spesso a mezzo busto (già nell’arte greca del 5° sec. a.C.). In epoca più tarda fu anche raffigurata sdraiata a terra, con la cornucopia e una giovenca; in questa forma passò a rappresentare Tellus. ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] e cadere sotto forma di pioggia o neve. Negli oceani e nei laghi è contenuto oltre il 97% dell’acqua presente sulla Terra, mentre poco più del 2% è immagazzinato nei ghiacciai, in particolare quelli dell’Antartide e della Groenlandia.
Soltanto un ...
Leggi Tutto
Macchina automotrice usata nelle costruzioni stradali, per effettuare movimenti di terra su terreni pianeggianti e di media consistenza. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...