ALAMANNIA
L. Rocchetti
Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II.
Il nome [...] è anche inciso su un muro di cinta che compare in un rilievo molto deteriorato, con una scena poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea ...
Leggi Tutto
zappare
Alessandro Niccoli
Ha il consueto significato di " lavorare la terra con la zappa ", in Cv IV XI 8 lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento [...] finissimo vi trovò.
Altro esempio in V 9 volete sapere, filando e zappando, ciò che Iddio... con tanta prudenza hae ordinato, dove dà rilievo alla presunzione di coloro che, dedicandosi anche a umili, ...
Leggi Tutto
Temi
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Urano e della Terra, era celebre per l'oscurità dei suoi oracoli.
L'enigmatico responso da lei dato a Deucalione e Pirra, dopo il diluvio, e interpretato [...] da Prometeo, compare in Ovidio Met. I 347-415.
Il nome è accoppiato con quello della Sfinge in Pg XXXIII 47 qual Temi e Sfinge, in un richiamo che, rifacendosi a esempi mitici ben noti, vuol sottolineare ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] microgravità, scienze biologiche, scienze spaziali, scienze della Terra, progresso tecnologico. Tra i relativi filoni si meglio conoscere l'evoluzione dell'Universo; osservazioni della Terra per studiare lo sviluppo delle foreste, la genesi ...
Leggi Tutto
Francescano appartenente ai minori osservanti (sec. 16º-17º), commissario (1597) di Terra Santa. Architetto, pubblicò il Trattato delle piante et immagini de' sacri edifizî di Terra Santa (1609), opera [...] di notevole interesse, anche per le incisioni di J. Callot, che adornano la seconda edizione (1620) ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] d'Italia), i M., divisisi nei primi del sec. XI dagli Estensi, Pelavicino e Massa-Corsica, ritennero in comune con queste linee il placito marchionale, fissando più particolarmente il loro potere nei comitati ...
Leggi Tutto
CASEI
D. Adamesteanu
Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] a N della Dacia; presenta una caratteristica mai riscontrata finora nei castra scavati in Dacia ed altrove: una serie di contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] nome di una misura agraria veneta a Treviso, di a. 52,047; il campo padovano valeva invece a. 38,62; mentre a Venezia e Trieste il campo di 840 tavole era a. 36,566.
Per camposanto v. cimitero; per campo ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] arrivata nel bel mezzo della crisi dei prezzi alimentari del 2008, ha gettato nuova luce sull’incremento della domanda di terra coltivabile su scala planetaria. A colpire non erano solo le grandi superfici oggetto degli accordi, ma anche il fatto che ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] della crosta terrestre.
Per ottenere informazioni sull’origine di un magma si fa ricorso a dati geofisici sull’interno della Terra e a esperimenti di laboratorio condotti ad alte temperature e pressioni sulle rocce. Da questi emerge che nel mantello ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...