DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] sorgenti del Nilo, in Rendic. dell'Accademia Pontaniana, XI (1863), pp. 137-157; Le prossime comunicazioni commerciali di tutta la terra, in Atti del R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, I (1864), pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] la dicitura "Carlo Cesarini da Urbino". A conferma della origine urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" o "di Terra S. Martino", che appare in vari atti relativi alla sua famiglia (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Battesimi, 1708, p ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , testimonianze di alto livello, e con quella che si può considerare la sua trilogia narrativa, composta da Calda era la terra, La speranza oltre il fiume e La terra e gli uomini, dove l'A. espresse l'intera sua personalità e il caldo rapporto con la ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] svolgersi la sua prima formazione musicale. L’8 agosto 1562 gli fu data licenza di risiedere fuori dalla provincia di Terra di Lavoro (Roma, Archivio generale dell’Ordine dei frati minori conventuali, vol. S/XXI, 1bis): se essa fu concessa perché ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] a una lunga cura elioterapica in Sicilia. Del periodo trascorso in Sicilia conservò sempre un piacevole ricordo per quella terra che gli ridette la salute.
Riprese quindi gli studi nel 1922 e li proseguì con eccellente profitto, laureandosi con ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] conseguita soltanto nel 1909, nel corso dei primo viaggio che fece in Calabria dopo ventiquattro anni di permanenza in terra tunisina.
Negli anni in cui il C. frequentava l'università, Napoli, il maggior centro politico ed intellettuale del Meridione ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Petrella (Tifernina) e di Casapesenna e Isola, piccoli castelli situati nelle pertinenze di Aversa, nell’antica provincia di Terra di Lavoro.
In data imprecisabile sposò Camilla Sannazzaro, figlia di Giovan Francesco, barone di Mondragone e nipote ex ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] : in quest'ultimo intervenne a proposito delle istituzioni caritatevoli, sulle condizioni dei lavoratori della terra, sulla colonizzazione delle terre lombarde (cfr. Atti della settima adunanza degli scienziati italiani., Napoli 1846, pp. 435, 455 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] insieme con i figli Francesco (o Cecco) e Galgano (o Gano), e con i fratelli Filippo (o Lippo), Bindo e Gaddo, case, terre e fondaci in Castel di Castro (Cagliari) e Iglesias (Villa Ecclesiae) per lungo tempo, oltreché in Pisa e nei dintorni: cfr. in ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] esser ministri, et chi tira in qua, chi tira in là, et tutte vogliono esser la vera chiesa, et che in una terra sola ben piccola detta Austerlici sono tredeci o quatordeci sorte di sette, io restai scandalizato assai di tanta varietà di fede et sette ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...