FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la regione. Per prima cosa F. concesse il perdono a Dipoldo di Schweinspeunt di Acerra, capo del partito filo-imperiale in Terra di Lavoro, il quale, allo scopo di consolidare le proprie posizioni politico-militari nella regione, si era deciso per un ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] un'opera di recupero di melodie ispirate al folklore regionale.
Bibl.: Necr., in Il Tempo, 13 dic. 1981; Omaggio della Terra d'Abruzzo al musicista A. D., in Il Giornale d'Abruzzo e Molise, Pescara 1960; Manifestazioni musicali in onore del maestro ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] scelta di vita, Milano 1976, pp. 48 s., 142, 145 s., 183, 187, 200 s., 240, 260; P. Cinanni, Lotte per la terra e comunisti in Calabria, 1943-1953, Milano 1977, ad ind.; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano: 1921-1943, Roma 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] appigli documentari. Famiglie con questo cognome vivevano all'epoca del G. in Abruzzo, in Molise e in Puglia, fino alla Terra d'Otranto, ma la relazione del G. con esse non è assolutamente nota. Come protettore della carriera ecclesiastica del G ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] preparazione pratica in campo medico e di collegare i suoi studi naturalistici ad esperienze compiute in luoghi lontani dalla sua terra d'origine, l'anno successivo il D. si recò a Tripoli presso il cugino Bartolomeo Boccardi, console sabaudo, che ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] l'attività finanziaria e commerciale in Francia, egli amministrava la succursale fiorentina della compagnia. La sua presenza in terra francese è attestata per la prima volta nel 1290. La data corrisponde al periodo in cui i Franzesi, entrati ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] la scuola passò per breve tempo a G. Duprè, che accolse il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno buttò in terra stecchi e lavoro, e non ne volle saper più nulla" (Duprè). Risoluto a dedicarsi completamente alla pittura, il G. si iscrisse all ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] economiche: nel dicembre del 1454, ad esempio, portò a termine un’importante operazione immobiliare, acquistando vari appezzamenti di terra nei pressi di Castel San Pietro; forse non erano stati del tutto limpidi i guadagni investiti in quell ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] la cattedra d’organo del Conservatorio di Palermo, ma la volontà di terminare gli studi intrapresi e il legame con la propria terra lo convinsero a non lasciare Napoli.
Nel 1908 gli fu affidato l’incarico di organista nella basilica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] riconoscimento all’interno della comunità locale. Il giovane Vanzetti visse un’infanzia felice; come il padre, amava lavorare la terra. Ereditò i forti sentimenti religiosi della famiglia: per lui la fede cattolica era qualcosa di scontato, tanto che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...