KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] è del solito tipo, con paramenti esterni a grandi conci più o meno levigati e con emplecton formato da pietrame e terra. Mentre la parte bassa della città è difesa da questa linea fortificata, quella alta, l'acropoli, è difesa da due opere ...
Leggi Tutto
Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] importanti musei di arte moderna; tra le esposizioni più recenti si segnala la rassegna itinerante postuma Il fuoco della terra (Ex Aurum, Pescara, Fondazione Le Stelline, Milano, Palazzo Melatino, Teramo, 2019-20). Sulla sua opera N. Cavatassi e G ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in bassi dossi rocciosi e nudi, i quali raggiungono appena i 100 m. s. m., ma che comprendono conche allungate colme di terra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] al mestiere delle armi e al commercio dei legnami in Cadore. Appartenne nel 1542 al Consiglio Cadorino; e morì nella sua terra natale tra il 1559 e il 1560.
Nella Madonna col Bambino a Leningrado il fratello di Tiziano serba ricordo di Madonne di ...
Leggi Tutto
HARTLEY, Marsden
Corrado MALTESE
Pittore, nato a Lewiston (Maine, S. U.) nel 1877, morto a Ellsworth (Maine) il 2 settembre 1943. A 13 anni cominciò a far disegni per un naturalista, studiando poi a [...] Monaco. Da allora la sua pittura si è rivolta prevalentemente a esprimere in maniera espressionistica la solennità dei paesaggi della sua terra in opere come Smelt Brook Falls, 1937, coll. A. Stieglitz; o The Light House, 1940-41. Ha anche scritto su ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] -125; C.A. Willemsen, D. Odhental, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien, Ingelheim a. R. 1961; P ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] E, con la mano sinistra alzata nel gesto rituale di apoteosi e con la destra reggente il globo, simbolo della potenza sulla terra. La base aveva sette gradini, il fusto era placcato e aveva corone di bronzo dorato (Cedren., 1, 556 Bonn; P. G., cxxi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Nel 1335, Guido da Vigevano, medico di Filippo VI di Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et vite ipsius prolongationis ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, 1968-1969, pp. 284-321; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971; A. Fatucchi, La diocesi di Arezzo (Corpus della scultura altomedievale, 9), Spoleto 1977; id., Arezzo e le ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di locomozione, si deve tenere conto che la differenza più rilevante tra il movimento in acqua, in aria o sulla terra è costituita dalle diverse qualità fisiche di questi elementi. In particolare, le due differenze sostanziali sono il sostegno che l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...