Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] simulatore, delle infrastrutture (edifici, strade, veicoli, piste, raccordi) e dei diversi paesaggi sono ricavate da fotografie prese da terra, dall’aria e dallo spazio per mezzo di satelliti. La costruzione dell’immagine, che è visibile dal posto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] durante il quale i giusti, prima dell’universale g. e della fine dei tempi, regnerebbero con Cristo sulla terra.
La teologia cattolica insegna che alla risurrezione seguirà il g. universale nel quale sarà solennemente pronunciata da Cristo giudice ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] : variava a seconda dei luoghi e delle circostanze, ma in genere era di 1/6 oppure 1/10 dei prodotti della terra. Era naturalmente facoltà del sovrano (che spesso la poneva in essere) esentare da tali t. città o popolazioni che intendeva beneficare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] per piccole profondità d’acqua: essi si posano sul terreno e si affondano man mano che si scava nell’interno la terra, portata poi all’esterno con gru; per raggiungere nel terreno profondità notevoli, sempre con piccolo tirante d’acqua, si adoperano ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] .
L'insegna era normalmente portata in cima a una pertica, che in basso era munita di un puntale per essere conficcata in terra, e sulla quale erano fissate le onorificenze di cui il corpo era insignito (torques, phalerae, ecc.), e altri simboli varî ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] salvaguardare. Negli Stati Uniti la formazione di aree protette è stata favorita dal particolare regime della proprietà delle terre nei territori di recente acquisizione nell'Ovest. Nel 1969 l'amministrazione dei parchi nazionali poteva contare ben ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] il Pio nell'anno 819, tra le parrocchie formanti la dotazione di detta chiesa, figura infatti il nome di Andorra, con le sue terre e borgate. Essa è sotto la giurisdizione dei conti di Urgel; ma da documenti di diverse epoche appare che questi conti ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] 'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono in particolare dalle scienze della Terra, dalla clinica e dalle scienze ambientali (soprattutto nell'ambito dell'inquinamento atmosferico). Vanno ricordati infine ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] quale narra nella Vita Nuova (XXX 1-2) come, morta la sua donna (1290), egli inviasse a li principi de la terra (cioè ai principali cittadini di Firenze) un'epistola latina che esordiva cori le parole di Geremia Quomodo sedet sola civitas e lamentava ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] e, in particolare, della Dichiarazione di Rio del 5.6.1992 sull’ambiente e lo sviluppo (cd. “vertice per la terra”), ha sancito l’integrazione dell’ambiente in tutte le politiche dell’Unione, evidenziando il legame tra crescita economica e tutela ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...