ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] dell’astronomia che utilizza osservazioni u. per lo studio di sorgenti astronomiche. L’assorbimento atmosferico scherma quasi totalmente la Terra dalla radiazione u.: la sola finestra spettrale aperta è quella tra i 300 e i 400 nm circa, contigua ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] alla stessa quota e la loro distanza. G. geotermico Rapporto tra la differenza di temperatura e la differenza di profondità di due punti della Terra; nel suolo è in media di +3 °C/100 m, cioè la temperatura aumenta di 3 °C per ogni 100 m di aumento ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, trasformandole in proprietà privata. I vecchi coltivatori, era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delle terre comuni, fra i lavoratori a domicilio, costretti ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] del clima e delle sue variazioni, un modello termodinamico efficace a scala globale vede il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante. Il bilancio è la somma algebrica della radiazione entrante, principalmente di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] pesanti e viceversa se si spostano verso un'aria più densa sono più leggeri" (ibidem). Questa densità è massima sulla superficie della Terra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso di un corpo è allora massimo alla periferia del Cosmo ed è nullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] da Victor Hess nel 1912 che, nell’arrivare sulla Terra, manifestava la proprietà di ionizzare l’atmosfera.
Questo interesse particelle negative, la loro deflessione nel campo magnetico della Terra avrebbe dovuto far sì che essi sarebbero arrivati più ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] anche solo una piccola parte dell'energia che ogni giorno il Sole invia sulla Terra il problema energetico non esisterebbe affatto. Il Sole, infatti, invia sulla Terra ogni anno un'energia pari a migliaia di volte quella che viene consumata da ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] (cioè due volte in ogni "anno" del pianeta). ◆ [FSP] S. spaziale, o orbitante: strutture abitabili, orbitanti intorno alla Terra, utilizzate da astronauti in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] sia in una posizione fissa rispetto al corpo celeste intorno al quale esso orbita; in partic., per la Terra si parla di satellite geostazionario (←). ◆ [LSF] Stato s.: uno stato (energetico, dinamico, termodinamico, ecc.) i cui parametri (coordinate ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] ; si osserva in alcuni mari, specialmente se stretti e interni (per es. nell’Adriatico all’altezza di Ancona).
A. terrestre
L’a. attorno al quale la Terra effettua la rotazione diurna e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...