SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] stabilì che, per abolire un nome adottato da stranieri, il paese riprendesse l'antica denominazione di Thailandia (Maung Thai "terra del libero"). Alla denominazione di Siam si tornò subito dopo la fine della seconda Guerra mondiale.
Il 12 giugno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra i paesi più poveri della Terra: le condizioni sociali sono molto arretrate, la massima parte della popolazione in età lavorativa è occupata in una stentata agricoltura e il ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] tonn.) per lo scarico dei quali esistono appositi pontili nella zona delle Fornaci e nella rada di Vado con impianti di deposito a terra. L'anno che segna il massimo di attività del porto è il 1935 con 2.946.351 tonn. di merci sbarcate e imbarcate ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] prima metà del 3° millennio, il grande tempio di Inanna, l'é-dur-an-ki ("la casa del limite del cielo e della terra"), situato 100 m a sud-ovest della ziqqurat dell'é-kur. Costruito almeno nella prima metà del 3° millennio, con una pianta grandiosa ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] di 32.100 kmq. con 868.400 ab. Il suolo della provincia di Vjatka è in gran parte ricoperto di podsol, o terra bianca, di scarsa fertilità, perciò l'agricoltura non è molto redditizia, mentre grande estensione hanno le foreste di conifere, che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] formazione e l'evoluzione dei paesaggi.
La nostra specie, che almeno sotto qualche aspetto è la più complessa evolutasi sulla Terra, è riuscita a scoprire molto sui sistemi più semplici, ma gli studi sui sistemi complessi adattativi sono ancora all ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] ci informa della costruzione di un mappamondo o di una carta che egli, firmandosi (come riporta il Las Casas) "Bartholomeus de Terra Rubra", offrì in dono al re Enrico VII d'Inghilterra nel 1488.
Al C. sono state attribuite di volta in volta alcune ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] verso sud-est e poi sud, fino a sfociare nel Golfo di Guinea con un grande delta (24.000 km2), ricchissimo di terre fertili ma poco utilizzabile perché vi è molto diffusa la malaria. Sul suo basso corso il Niger è ben navigabile e molto utilizzato ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] in Argentina (in particolare in risposta alla crisi economica del 2001), in Brasile (grazie alle iniziative dei Sem Terra), in Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si opponevano alla privatizzazione ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] .
Difesa di M. Ebbe luogo nel 1849, quando dopo la sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il governo repubblicano decise lo sbarramento di tutti gli accessi alla laguna, fra cui quello che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...