(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] lontane. Abbondante la ceramica e le suppellettili domestiche. In età romana la città fu ricostruita per la gran parte. Terra di S. Tufo andesitico contenente abbondanti frammentini pomicei, che si trova nelle isole greche di S., Thirasìa e Aspronìsi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione del modesto benessere in cui ora si trova la classe agricola iugoslava, la quale beneficia di redditi sufficienti e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] opere promosse e finanziate dallo stato, più lenta ma non meno efficace procede la presa di possesso e la valorizzazione della terra per opera di agricoltori e di contadini-pastori, che hanno negli ultimi due secoli popolato di stazzi la Gallura, di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] di uno stato di guerra, sono ancora di bassissimo livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli della Terra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di prodotti alimentari (riso, mais) consente la sussistenza della popolazione, insieme ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] materiale e all'altezza; se l'altezza è notevole, l'argine viene rinfiancato e allargato alla base addossando corpi di terra detti banche.
Per i corsi d'acqua importanti, che attraversano aree urbane, siano essi incassati o arginati, è tradizionale ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] di S. Mattia con gl'istituti anatomici e le cliniche; quartieri del centro con gl'istituti per le scienze della terra e per la facoltà di lettere e filosofia.
Sono in costruzione: un nuovo osservatorio astronomico (ad Asiago) con rifrattore da ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] , ma da case vere e proprie; queste, calcolate in numero di circa 50, sono formate da più stanze rettangolari con muri in terra battuta e con pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. G. rappresenta in tal modo il più antico villaggio ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] di industrie manufatturiere che producono specialmente tappeti, seterie, cotonate e lanerie. Yarkend, il centro maggiore, è circondata da mura di terra, con torri di stile cinese, ed è irrigata da una rete di canali. Le sue moschee e i suoi seminarî ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] che gli compete.
Gli abitanti, per il 90% di religione cristiana e fortemente ancorati alle tradizioni locali, nonché alla terra (i samoani vivono per lo più di un’agricoltura di sussistenza), appartengono al gruppo etnico polinesiano, di cui sono ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] in Iraq la democrazia (occidentale) e tanto meno a imporre la pace. Come nel 2001 in Afghanistan, nel 2003 si apriva nella terra fra i due fiumi un lungo e sanguinoso dopoguerra che, fra varie fasi, dura ancora oggi, senza che le forze statunitensi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...