'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] generazioni, la presa di coscienza della dignità dei gruppi indigeni - cui venivano finalmente riconosciuti i diritti alla terra, alla sanità e all'educazione - insieme a una rinnovata consapevolezza del difficile rapporto tra ambiente e sviluppo ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dei paesi relativamente più dotati dell'Africa occidentale, pur essendo esso compreso fra gli Stati più poveri della Terra. In effetti la sua economia è molto vulnerabile e, ancor oggi, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali. La crescita ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] a un originale di questo pittore; anche se così non fosse, si tratta pur sempre dell'unico affresco, in terra greca, della grande pittura del 4° secolo, completamente scomparsa nei suoi documenti originali. La seconda tomba presenta una facciata ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] 471 ha; il petrolio viene in gran parte rispedito, greggio o raffinato, via mare con navi di medio tonnellaggio, o via terra con oleodotti. A R. fanno capo due grandi oleodotti: il primo, Rotterdam-Reno (in esercizio dal 1960), è destinato ad ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] , fuorché per la difesa e gli affari esteri: la Spagna rispose bloccando totalmente il transito via terra, interrompendo le comunicazioni telefoniche e telegrafiche, e destinando altrove i lavoratori che quotidianamente passavano il confine ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] iniziata nei dintorni di Saigon, è ora praticata sui massicci nord-orientali che limitano la pianura. Qui la terra rossa, dovuta all'alterazione superficiale della loro copertura basaltica, costituisce un suolo particolarmente favorevole per l'Hevea ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] . Ingenti i danni subiti dalla Biblioteca nazionale e dall'Archivio di stato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei documenti d'archivio (ca. il 30%) era stata ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] nel corso del suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma nel frattempo in Europa si era diffusa la notizia della scoperta di nuove terre, anche se ancora non era chiaro in quale continente fossero collocate.
Inizia l'avventura
Nel 1492 la Niña, la Pinta e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] altre personificazioni di fertilità, e, nel microcosmo del tempio egizio come altri simboli e rappresentazioni, indicano l'ambito della Terra. La divisione dell'Egitto in singoli nomoí non aveva una connessione con la realtà coeva, ma si riferiva a ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 1981, p. 19) e che tale espansione in questa fase si sia invece verificata soprattutto grazie al traffico commerciale via terra. A questo proposito va sottolineata l'importanza della Steenstraat, la strada che dal mercato si dirige a O verso Torhout ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...