Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] dispersi nei mari si è parlato in occasione dell’Earth Day 2011, il 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra: infatti, in concomitanza con questa ricorrenza il National Geographic Channel ha mandato in onda in Italia un documentario sull ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , a suo dire sempre più vessatorio. Tale circostanza è infatti alla base della stesura del trattato sul recupero della Terra Santa, in realtà un manuale di strategia commerciale-militare per la conquista di Alessandria d’Egitto. L’unico manoscritto ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] invece, le popolazioni indigene, i Pellirosse, vennero in gran parte sterminate dai bianchi decisi a impadronirsi delle loro terre, o rinchiuse in zone delimitate e controllate chiamate riserve. Nel corso dell'Ottocento gli Stati Uniti spostarono la ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] della precisione globale delle carte fotogrammetriche, considerazioni, Roma 1940; Progressi nello studio della forma della Terra, Roma 1941; Sulla teoria degli strumenti goniometrici, Roma 1946; Risoluzione dei sistemi di equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] ufficiale dominante è lo spagnolo; l’inglese è parlato nelle terre già britanniche (Belize, Giamaica e varie isole minori), il di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a canna da zucchero.
A Cuba, Costa Rica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status di religione ufficiale per il il panorama per quanto riguarda la poesia: l’esaltazione della terra natale e dei suoi ritmi caratterizza i versi di P. Castrillo ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] c. oleodinamico. Il loro impiego è assai esteso in tutte quelle macchine, come gru, macchine utensili, macchine per movimento terra, cambi automobilistici, in cui si ha la necessità di avere comandi idraulici o trasmissioni idrauliche. I c. idraulici ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] soltanto per lui e sostengono di essere suoi discendenti. Come risulta da fonti antiche, l’Artemis tracia è la grande dea della terra Bendis, il cui culto orgiastico fu introdotto ad Atene nel 5° sec. a.C. con i culti di Kotys-Kotytto (altro nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] , riguardano prevalentemente macchinari, mezzi di trasporto, prodotti tessili e alimentari.
Possedimento francese dal 1839, utilizzato come terra di reinsediamento degli schiavi liberati (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] C. e 2°-3° d.C. si formò la cultura di Zarubince, con villaggi privi di fortificazioni e case fatte di pietra e terra. Verso il 6° sec. tutta la regione subì un processo di slavizzazione e molte zone furono occupate da tribù russe. Nell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...