Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] stilistica e del contesto. Limitati sono gli accenni al patrimonio archeologico che riguardano l'anastilosi, la ricopertura con terra come misura per preservare le "rovine", la stretta collaborazione tra archeologi e architetti. L'UNESCO, creato nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e presentava la Sacra Scrittura come un mondo intelligibile organizzato a somiglianza di quello sensibile. Il mondo sensibile ha al centro la Terra, e intorno a essa le sfere dell'acqua, dell'aria e del fuoco; il mondo della Scrittura ha al centro il ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] adottato soluzioni meno formali e più immediatamente praticabili, come assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così al minimo la possibilità di diffusione da una società all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] caso di Poiana, ricorre all'interno di buche e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della fertilità della terra; grano e orzo carbonizzati sono presenti in uno dei circoli della Grotta del Leone di Agnano presso Pisa, resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 6 (MP 6) vede un sostanziale cambiamento nella ritualità: i defunti, infatti, sono sepolti su ampie piattaforme di terra e ricoperti da pavimenti di stucco, un rituale, questo, che presuppone un grande investimento di forze da parte della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] logico unificato" (v. Lowie, 1917; tr. it., pp. 167 e 169). Sempre negli Stati Uniti - e quindi nella stessa terra di confini dove (secondo l'ipotesi avanzata all'inizio) sono affiorate esperienze intellettuali che, pur non essendo dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , il miglio, il piede quadrato, il piede cubico, la libbra, l'oncia e altre.
Bibliografia
Bussi 1985: Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Ministero dei beni ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] o semplicemente psichica, mostrando che i termini del problema sono cambiati. Cambiati nella torre di Bollingen - ‟vecchia terra consacrata, appartenuta al monastero di San Gallo", nello ‟scenario incantevole della parte superiore del lago di Zurigo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] solare diretta, la fissione nucleare e la fusione nucleare.
L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi, largamente sufficiente a soddisfare tutte le esigenze energetiche presenti e future ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] -sahariana sono invece due dei più noti movimenti profetici contemporanei, quello che ha dato vita alla Chiesa di Gesù Cristo sulla terra per mezzo del profeta Kimbangu e quello da cui è sorta la Celestial Church of Christ. La prima, originaria dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...