BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] : B., a quanto pare, mori verso la fine del 1294. Gli successe l'8 apr. 1295 il francescano Francesco, già vescovo di Terracina.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 837; VIII, ibid. 1721, col. 194; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Il 24 apr. 1510 il C. divenne amministratore della sede vescovile di Tricarico e nel maggio rinunciò alle rendite della diocesi di Terracina, che amministrava dal 20 ag. 1507.
Morì a Roma il 22 genn. 1511.
Aveva fatto testamento già dal 12 marzo 1509 ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] " di cui continuava a godere a Napoli da parte del viceré, egli si imbarcò su una galera reale e sbarcato a Terracina scrisse, il 10 aprile, a Roma di essere pronto a rientrare nella città, benché malato e provato, per obbedire alle ingiunzioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] da Innocenzo VIII, che il 22 novembre di quell'anno nomiriò come successore dei B. sulla cattedra folignate Francesco Rosa da Terracina. Il B. passò gli ultimi giorni della sua vita nel convento senese di S. Girolamo, mantenendo la sola carica di ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Passio s. Anatoliae (BHL, 417; cfr. anche Dolbeau, pp. 371-383) e un componimento poetico su s. Cesario di Terracina, che sarebbero stati composti da Giovanni. Una Vita di s. Gregorio di Nazianzio trasmessa frammentariamente da un leggendario e da un ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] del Preziosissimo Sangue di S. Nicola in Carcere con il canonico Francesco Albertini, poi vescovo della diocesi di Terracina, Sezze e Piperno, che influenzò in modo determinante la sua spiritualità, centrata sul "mistero del sangue di Cristo ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] viene ripetuto in altre lettere che, in quello stesso mese ed allo stesso scopo, il papa inviò ai vescovi di Sorrento. di Terracina, di Napoli, di Nocera, di Ostia e di Formia.
La "cartula donationis" (IX, 98) reca la data del gennaio 599 e si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] aggressiva nei confronti dello Stato della Chiesa: egli aspirava al recupero delle terre ai confini tra i due Stati, tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P. la conquista di Tolfa, nell'estate ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] i due quinti, si trovavano nel Regno di Napoli3. Nella prima metà dell’Ottocento, in applicazione del concordato di Terracina del 1818, nel Regno delle Due Sicilie fu messa in atto un’operazione di ridefinizione delle circoscrizioni diocesane, di ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] sua stesura sia nata dal coinvolgimento nella spedizione promossa da Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona Volfuino con l’ausilio di armati di Tuscia, Spoleto e Benevento. Dopo un silenzio ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...