L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] luce ceramica a pareti sottili, verniciata e comune, rozza terracotta con prevalenza di urne, lucerne, anfore, vetri, 10 (1992), pp. 279-368.
L. Paroli (ed.), La ceramica invetriata tardoantica e alto medievale in Italia, Firenze 1992, pp. 75-115.
...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] pareti sottili, ceramica verniciata e comune, rozza terracotta con prevalenza di urne, lucerne, anfore, vetri 1992, pp. 35-62; L. Paroli (ed.), La ceramica invetriata tardoantica e alto medievale in Italia. Atti del Seminario Certosa di Pontignano ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] di fabbrica, Montebelluna 1975; L. Bertacchi, La ceramica invetriata di Carlino, in AquilNost, XLVII, 1976, cc. 181 1977, pp. 86-113; AA.VV., La lucerna aquileiese in terracotta, Udine 1979; V. Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] l'arte greca è ancora presente in una statua di terracotta raffigurante Eracle, il cui culto era particolarmente popolare in e la sua arte decorativa (bronzi cesellati, ceramica invetriata, vetri dipinti, stucchi traforati di arabeschi).
Il monumento ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] semipreziosa, taglio della conchiglia, produzione di ceramiche invetriate di lusso) venivano praticate in città. Altre della scultura in pietra e metallo. Le figurine in terracotta, a volte, sembrano avere carattere fortemente espressivo, umoristico ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] fertilità. Lo stesso si può dire di una figurina in terracotta, oggi al Louvre, raffigurante una donna seduta che si erano ricche di oggetti di bronzo, oro e ceramica invetriata che dimostrano la straordinaria ricchezza di questa città costiera.
Ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sulla base dei materiali rinvenuti (monete, vetri, ceramica invetriata) sembra databile piuttosto ai primi secoli dell'era giare ai sarcofagi, litici o, più frequentemente, di terracotta; questi ultimi, di modeste dimensioni nelle fasi più ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] del pozzo. Nei casi più complessi, il p. può essere dotato di una struttura superiore - in legno, pietra o metallo - variamente conformata e di norma destinata a sostenere la carrucola utilizzata per il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] perduta, utilizzando cioè come stampo il guscio di terracotta che ricopriva l'oggetto modellato in cera probabilmente un silicato vetroso colorato con il rame) e faïence (o ceramica invetriata).
Rinascita. - Il v. assiro. - In Mesopotamia, le ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] una tomba un'accetta e uno scalpello di ferro, fusaiole di terracotta o anche di pastiglia egiziana, un ago da cucire di bronzo di Tarquinia, così detta dal vaso di pastiglia invetriata che porta il nome dello stesso faraone.
Sigilli orientali ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...