L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] paglia, ferro e bronzo. Nella fase iniziale il vasellame era invetriato fino al piede, in seguito aumentarono i piedi privi di orizzonte vennero inoltre riportati alla luce dischi forati di terracotta e pietra.
Le microlame di ossidiana sono manufatti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Arslan. Fornaci sono state portate alla luce nei dintorni di Sabz Pushan, associate alla produzione di vasellame in terracotta non invetriato, e tre fornaci a tiraggio verticale sono state scoperte in un'importante area per la produzione ceramica a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] creature fantastiche, accanto alla serie di sigilli di steatite invetriata (più propriamente riscaldata). In età accadica S. . Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è quello di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] aspetto è rappresentato con efficacia dalle note statuette greche in terracotta che illustrano le attività di cucina, come la preparazione del Alto Medioevo, dei mortaria, spesso di ceramica invetriata, è stata ad esempio collegata con un cambiamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tegole lignee della maggioranza degli edifici con tetti di tegole di terracotta o di lastre ininfiammabili e a trattare con materiali a prova corredi funerari da elementi in ceramica, perlopiù invetriata, che raffigurano l'intera tipologia dei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] attestate anche altre peculiari produzioni: si va dalle l. invetriate fabbricate a Carlino presso Aquileia nel III-V sec. , 2, Santiago de Compostela 1980; W. V. Harris, Roman Terracotta Lamps. The Organization of an Industry, in JRS, LXX, 1980, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , sono presenti BSW e BRW, dischi di ceramica e altri oggetti di terracotta, vaghi di osso e faïence e utensili di ferro. L'espansione di questi volte decorata con incisioni o dipinta, oppure invetriata, con disegni geometrici o floreali. La datazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di bronzo dorato e argentato e ceramica invetriata. La stratificazione della società Koguryo si evince 39 (V sec.), inviolata, era formato da alcune pile di vasellame di terracotta disposte in file alla testa e ai piedi del defunto e, tra gli ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] i frammenti di una o forse di due statue virili in terracotta di grande importanza per la loro datazione alla prima metà del II XLV-XLVI, 1974-1975, cc. 199-208; Β. M. Scarfì, Vaso invetriato azzurro da Altino, ibid., cc. 409-420; P. Croce Da Villa, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] II sec. a.C. si data la bella testa femminile di terracotta emergente da un cespo di foglie disposte con vivo senso decorativo, e la bellissima urna azzurra in pasta di quarzo invetriata (86). Tali oggetti, espressione forse di un collezionismo ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...