L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Taddei, Inscribed Clay Tablets and Miniature Stūpas from Ġaznī, in EastWest, 20, 1-2 (1970), pp. 70-86; P.G. Paul, Some Terracotta Plaques from the Swāt-Indus Region: a Little-known Phase of the post-Gandhāra Art of Pakistan, in SAA 1979, pp. 411 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a sostituire le coperture di paglia, di corteccia e di tegole lignee della maggioranza degli edifici con tetti di tegole di terracotta o di lastre ininfiammabili e a trattare con materiali a prova di fuoco pilastri e travi, assiti o tralicci di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e coperti da pietre. Canali di drenaggio e canali di scolo delle terrazze sacre, a Eridu, sono realizzati con tubature di terracotta con il tramite di cilindri a incastro a forma di tromba. Fosse di scarico verticali si realizzano a Fara, nella fase ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le testimonianze più importanti sono le baroque ladies, figurine femminili di terracotta predominanti nel periodo indo-greco, piatti per cosmetici e rilievi buddhisti nel Bala Hisar, inquadrabili nell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] XI sec.). Alcuni ambienti presentavano una piattaforma rettangolare con una buca al centro in cui era inserita una giara di terracotta nella quale si poneva il carbone: oltre che per cuocere cibi, questo poteva essere un sistema di riscaldamento.
A N ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] -est della città vecchia, è stata scavata la tomba di Yuan Shao, nipote di Xiao Wen Di, con corredo composto da 115 statuine di terracotta e un'iscrizione di grande valore storico; nel 1974 a nord di L. è stata scoperta la tomba di Yuan Yi, re (wang ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] : una di queste regioni è l'Elimaide, in cui ancora in periodo arsacide troviamo nelle "terrazze sacre" figurine di terracotta di una divinità femminile ignuda che si stringe i seni; sempre nella stessa regione fiorisce anche una produzione di ...
Leggi Tutto
Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] templi, tra cui il Jin ci, tempio confuciano dedicato a un ministro del regno di Jin, che comprende lo Shengmu dian (Tempio della santa madre) di epoca Song, famoso per le 40 figure femminili di terracotta a colori, di estrema eleganza e vivacità. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tale ambiguità: si tende, tuttavia, a ritenere che le immagini descritte nel trattato possano essere identificate con statue di terracotta dipinte, sebbene questa ipotesi non sia suffragata da alcuna prova. A ogni modo l'opera si apre con una breve ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] accanto al volto, i corredi delle tombe più importanti sono estremamente ricchi: oltre a vasi di ceramica e figurine di terracotta, troviamo coppe e brocche di bronzo, gioielli e vasellame d'oro e d'argento e, soprattutto, armi di bronzo, punte ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...