CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] si e cercato di cogliere la sua attività anche fuori dell'ambito incisorio e pittorico, confermandogli la incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino del Museo del Louvre (Puppi, 1961).
Bibl.: M. A. Michiel, Notizia d'opere di ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] e risiedeva sempre a Bologna. è dispersa l'unica opera ricordata dalle fonti contemporanee (Malvasla): un bassorilievo in terracotta rappresentante la Morte di Cristo, collocato sull'altare della cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] R. Rückert, Franz Anton B., München 1963; Id., Bustelli. Verzeichnis des ausgestellten Porzellanfiguren..., München 1963; Id., Eine Terracotta-Kleinplastik von Franz Anton B., in Studien zur Gesch. der Europäischen Plastik, München s.d. (ma 1965), pp ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] aveva progettato l'apparato e allestito le parti dipinte, l'A., mentre attendeva ai rilievi della loggetta, modellò in terracotta alcune divinità fluviali e figure di Termini per la rappresentazione della Talanta di P. Aretino a cura della Compagnia ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] si tratta di uno dei tre rilievi marmorei collocati in alto nella cappella del Voto all'interno del duomo (il modello in terracotta è ora a Berlino, Skulpturengalerie). Nel 1749 il M. firmò un'apoca per l'esecuzione della tomba di Scipione Publicola ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] (villa di Trefiano). Pur avendoli lasciati abbozzati, Isidoro venne pagato dal committente che gli aveva ordinato anche otto putti in terracotta e una statua (Firenze, Arch. Rucellai, filza 10, ins. III, fasc. 2, cc. n.n.). Nel 1705 Isidoro si occupò ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] lo indussero ad un secondo tentativo, che portò solo allo scoprimento di un povero sepolcreto, di alcuni vasi di terracotta, e di un bellissimo ma intrasportabile pilastro granitico con figure e geroglifici. Finalmente il F. si rivolse alle piramidi ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] . Trentanove, A. Triscornia; il più celebre, P. Tenerani, fece eseguire in marmo un busto del D. da un bozzetto in terracotta del Corneille; anche il pittore Pietro Bonanni fu suo allievo a Carrara.
Per ringraziare la principessa della nomina e della ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] non è rimasta traccia. Per quanto riguarda l'attività di scultore, le opere attribuitegli dalla tradizione, come il fregio di terracotta e la Pietà nella sagrestia di S. Satiro a Milano sono state assegnate ad Agostino Fonduli (Malaguzzi Valeri, 1917 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] de Sandt, 1978-1980, pp. 207 s.; Mirra, 2011, pp. 69 s.), e la fondazione di una manifattura di oggetti di terracotta a imitazione dell’antico presso Mortefontaine (Focillon, 1963, 1967, p. 116). L’impresa forse più importante, la ripubblicazione con ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...