GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 117; P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632 ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] delle provincie particolari dello Stato marittimo e di Terraferma (Venezia 1787), accurata descrizione dello Stato aveva dettato il testamento. Patrimonio a parte, andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] e spesso un frenetico cumularsi, di prestigiosi incarichi: savio di Terraferma per il primo semestre 1544, entrò poi (30 ott. Sede delle città di Ravenna e Cervia, ancora in mano veneziana.
Tornato a Venezia per essere eletto del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] denaro. Ma poiché, invece, il savio di Terraferma cassiere Francesco Foscari tende a lesinarlo, il D ..., IV, Bologna 1933, p. 245 n.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., VI, Venezia 1853, p. 815; A. Gloria, Di Padova ... 1509..., Padova ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tracce di un incontro con la cultura della terraferma veneta.
Contiguo al polittico Lion è lo Sposalizio 4, XXXIV (1949), pp. 156-161; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura veneziana del Trecento, I, in Arte veneta, V (1951), pp. 21-31; P. ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] che accompagnarono l’imperatore Federico III in giro per la Terraferma veneta, poi uno dei quindici mandati a Chioggia ad Milano 1869; F. Ferrara, Documenti per servire alla storia de’ banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), pp. 106-153; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di Id., ibid. 1905, ad Ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I: La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, of the Council of ten 1582-83: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII (1971), pp. 275-310; G. Trebbi, F. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] "a due terzi le manifatture dei sedifizi della Terraferma, e specialmente di Vicenza, quelle dei Perleri di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 12: G. Tassini, Cittadini veneziani, c. 1055r; Dieci savi alle Decime, reg. 436, Redecima 1740, c. 374r ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] mosse nell’Italia centrorientale, gravitando principalmente tra Venezia, la Terraferma, Roma, Firenze e Bologna. Nel 1774-75 fu di protestava amicissimo, versata nell’esecuzione di canzoni alla veneziana, Elena schivò le scene teatrali ma tenne il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] del D., per il quale gli investimenti in Terraferma avevano ancora un'importanza marginale. La generazione . VII, cod. 915 (= 8593), cc. 231-285; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 412-432; VI, ibid. 1853, p. 641; P. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...