MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di Adriano VI si potrebbero leggere delle allusioni alla provenienza veneziana e alla professione del M.: "Ed in cittade e le sue relazioni anche al di fuori della città, in terraferma, dove aveva interessi commerciali. In una lettera del 27 luglio ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] molto affidamento, manca il nome di Antonio. D'altra parte sono documentabili rapporti del C. con il mondo dei mercanti veneziani: Piero Lando, che per primo sovrintendeva ai lavori della ricostruzione del fondaco dei Tedeschi, era suo cognato. Il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di radicare maggiormente i diritti della Signoria sulla Terraferma. Non è tuttavia possibile ricostruire ora la sua turbare ancora per molti anni i rapporti tra Stato e la Chiesa veneziana, e poté avviarsi a soluzione solo dopo la morte del Foscari.
...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] Contratae.
Erano anni molto difficili per l'editoria veneziana. Il grande sviluppo della prima metà del secolo . Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, 4/1, Vicenza 1983, p ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] al 1715, nel settembre 1713 entrò tra i savi di Terraferma e vi fu regolarmente confermato sino al 1721, ricoprendo anche per uno dei più avveduti, colti ed esperti uomini politici veneziani della prima metà del secolo.
Vienna era in quel momento ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , del duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francesco da Carrara avevano conquistato Chioggia, dopo un duro assedio, costringendo i Veneziani a chiedere la pace; Doria non seppe però sfruttare l ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] misura sempre crescente si dedicava l'aristocrazia veneziana, dopo che, abbandonati i traffici mercantili, si era venuta convertendo alle attività economiche e agli ideali di vita della nobiltà di Terraferma. Della sua giovinezza sappiamo, grazie a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] nel '95 divenne senatore e l'anno dopo provveditore in Terraferma, combattendo le speculazioni sui grani nel Veronese e nel Vicentino, ma qui "pregiudicano grandemente alli negozi dei mercanti veneziani le nazioni inglese e francese".
Ancora una volta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] corso, dal momento che essa coincideva con l'aspirazione veneziana di portare il campo di battaglia fuori dai propri al 21 sett. dell'11, allorché fu eletto catasticatore nella Terraferma, ma per non ricoprire l'incarico si fece votare avvocato a ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] , che vide il crollo del dominio veneziano di terraferma e la rivolta di Padova che ai primi di 1880-1903, ad Indices,sub voce Cao di Vacca; Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 gennaio 1510 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...