• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [31]
Arti visive [13]
Europa [12]
Storia [8]
Biografie [5]
Temi generali [6]
Italia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Epoche storiche [4]
Preistoria [3]

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] di Simone da Pesaro, rappresentante S. Stefano, e altre notevoli pitture del Gandolfi e sculture del Federici. Nella Rocca c'è un piccolo museo con varie antichità preistoriche provenienti dagli scavi della terramare e della necropoli di Bazzano. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sorgiva, fu trovata una palafitta e una grandiosa stipe, in cui spiccano i minuscoli vasetti votivi, già noti nelle terramare; testimonianza d'un culto professato dall'età del bronzo e continuato per secoli e secoli, ininterrottamente, fino nei tardi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] e di vasi greci ed etruschi, il museo divenne il centro delle ricerche preistoriche specialmente della civiltà delle terramare con vasto materiale di confronto di civiltà preistoriche italiane e straniere. Sfrondato del materiale medievale e moderno ... Leggi Tutto

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] , per il Bronzo Medio, legami con l'Istria, senza escludere contatti con le facies delle palafitte e delle terramare padane. Con il Bronzo Recente aumentano le affinità con l'area occidentale friulana e veneta, che diverranno preponderanti con ... Leggi Tutto

FUSAIOLA o fuseruola

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAIOLA o fuseruola Ugo Antonielli Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] pesi e volanti; quindi si accomunavano alle rotelle di bronzo, di corno cervino, di osso, presenti in gran numero nelle terramare italiane e anche negli strati della prima età del ferro; e il ritrovamento fatto nella necropoli di Terni di una rotella ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] questo periodo si afferma l'uso di deporre nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi. Nella cultura delle 'terramare' (età del Bronzo media e recente nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] occupano il IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C. In Europa meridionale, nell'area di diffusione delle terramare e delle palafitte, a partire dalla fase iniziale dell'età del Bronzo, sono diffuse in Italia settentrionale, nell'area subalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] la Sardegna nuragica ebbe "rasoi". Le molte varietà si raggruppano in due fogge principali: i rasoi delle palafitte e delle terramare e dei tempi di transizione dal bronzo al ferro avevano la lama, più o meno variamente traforata nella parte mediana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] lavorato già nel 1892): l'articolo su questo abitato, che secondo il C. e il Patroni non era confrontabile né con le terramare né con le palafitte lacustri subalpine, comparve in Monwnenti antichi dei Lincei, XXIV (1916), coll. 309 ss. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] ai Campi d'Urne risulta anche la facies padana occidentale di Canegrate, mentre più a est sono in piena fioritura le terramare e le palafitte e nell'Italia centro-meridionale è in forte espansione la facies subappenninica. Mantiene invece la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
terrame
terrame s. m. [der. di terra], raro. – Quantità, massa di terra: pareggiare provvisoriamente il terreno con terrame.
ansa
ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali