• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [126]
Storia [89]
Geografia [60]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [20]
America [14]
Europa [15]
Archeologia [15]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] più esiti: l'aspirata mediopalatale χi (Catanzaro: yiatu "fiato", χiure "fiore", χianku "fianco", e così a Castrovillari, Tropea, Laureana, Terranova); j nel cosentino; e anche (a meno che non si tratti sempre della palatale aspirata h) š da Radicena ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

EMMANUELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro Maria Muccillo Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] 'Ordine di s. Francesco di Paola. Nella dedica dell'operetta a un notabile locale, scritta dal già ricordato don Andrea Terranova, si mette in luce l'importanza dei quesiti proposti dal Maghetti la cui soluzione racchiuderebbe in sé "il vero modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERSEY

Enciclopedia Italiana (1933)

JERSEY (A. T., 45-46) La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale [...] , le costruzioni navali e la fabbricazione di mobili artistici. Jersey possiede inoltre una flottiglia che esercita la pesca a Terranova. Il centro principale e capoluogo dell'isola è Saint-Hélier, situato nella bella baia di Saint-Aubin, nella costa ... Leggi Tutto

MITILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος) Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] tempo. Celebri sono le coltivazioni di Taranto alle quali col tempo si aggiunsero quelle del Fusaro, della Spezia, di Terranova Pausania e altre minori vicino a Gaeta e altrove. I luoghi atti per tali allevamenti sono seni marini protetti dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITILO (1)
Mostra Tutti

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] d'ingresso sotto il coro (Piazza, 1997). Nel 1784 firmò capitoli di appalto per opere varie nei feudi del duca di Terranova e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] nell'invio dei soccorsi alla Goletta e di incapacità di sfruttare la situazione di mercato creata dalla carestia. Secondo il Terranova da essa l'erario avrebbe potuto trarre notevoli guadagni con una forte imposta sul commercio del grano, che il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVESTIMENTO Carlo Roccatelli . È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] . I più comuni di questa categoria sono i varî tipi d'intonaci ordinarî e quelli speciali (cimentolithe, fibrite, jurasit, terranova, silitinto, montenovo, pietranova e tutta la lunga serie d'intonaci del genere, posti in commercio con le più varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVESTIMENTO (1)
Mostra Tutti

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] Museum), una mezza armatura fatta forse per Alfonso II d'Este (Londra, Wallace Collection) e quella offerta dal duca di Terranova all'infante Filippo (poi Filippo III; Madrid, Armeria). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per Enrico II, con ... Leggi Tutto

THORFINN, Karslefni

Enciclopedia Italiana (1937)

THORFINN, Karslefni Roberto ALMAGIA È il nome di un cospicuo personaggio islandese, che, secondo narrazioni locali, avrebbe guidato una spedizione diretta a ricercare e colonizzare i lembi di terre [...] posta in dubbio, ma viene oggi in generale ammessa; appare peraltro assai difficile identificare con precisione i lembi di terre scoperti, i quali tuttavia appartengono senza dubbio all'America Settentrionale (Labrador, Terranova Nuova Scozia?). ... Leggi Tutto

TEMPIO PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] la Sardegna per il numero di bovini, caprini e suini. Il bosco, di sughera, è di 4230 ha. Tempio è collegata a Sassari dalla ferrovia secondaria della Gallura. Irradiano da Tempio le strade per Sassari, S. Teresa di Gallura, Terranova e Oschiri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO PAUSANIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali