(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] successivamente anche carattere militare e cavalleresco, partecipando al fianco dei Crociati alla conquista e alla difesa della Terrasanta.
Perduta la sede originaria di Gerusalemme, riconquistata dagli Arabi (1187), l’Ordine si stabilì prima a San ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] che rimonti al 1148, quando alcuni crociati, condotti da Giacomo d'Avesnes, naufragarono, durante il loro viaggio per la Terrasanta, sulle coste portoghesi, ed ebbero da Don Sebastiano l'incarico della difesa di Evora. Le due versioni si fondono poi ...
Leggi Tutto
PIETRO I detto Mauclerc, duca di Bretagna
Secondogenito del conte di Dreux, sposò nel 1212 Alice, figlia ed erede del conte di Bretagna, alla morte del quale, sopravvenuta già nel 1213, prese possesso [...] questi ultimi, e da allora intrigò di continuo contro la monarchia francese. Sottomessosi nel 1234, nel 1237 abbandonava la Bretagna per recarsi in Terrasanta. Prese parte alla crociata di Luigi IX, nel 1250, e morì nel viaggio di ritorno in Francia. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e dei luoghi, Costantinopoli diviene la capitale dell’Impero cristiano10 e si avvia la cristianizzazione di Gerusalemme e della Terrasanta. Quella che negli ultimi secoli era stata Aelia Capitolina torna a essere Gerusalemme, la città in cui ha avuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...]
Godendo di questo appoggio, il G. intervenne al capitolo del 1553 con il grado, ormai onorifico, di provinciale della Terrasanta e, con l'elezione dell'Usodimare a maestro generale, ne uscì provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte di Tripoli
Angelo Pernice
Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] era nipote di Baldovino II, re di Gerusalemme. Fu un prode guerriero e come tutti i principi franchi che avevano dominî in Terrasanta ebbe continuamente a lottare contro i Turchi. Nel 1164 cadde prigioniero di Nūr ed-Dīn, il quale non lo rilasciò se ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia.
Collaboratore del Corriere della sera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] le sue opere: Il lettore provveduto, Milano 1923; Commenti alle cose, ivi 1924; Testimonianze cattoliche, Pavia 1929; Invito in Terrasanta, ivi 1937; Notizie di poeti, Firenze 1942; Acquerelli, Brescia 1950; I frammenti del sabato, Milano 1952. È uno ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, 26, pp. 63-64, per il giuramento degli Spalatini di collaborare alla spedizione in Terrasanta.
84. D. E. Queller - I. B. Katele, Venice and the Conquest, pp. 16-21, sulla falsariga del racconto del monaco del ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] missionaria, probabilmente però non approfondita a sufficienza, lo spinse a chiedere di essere aggregato alla custodia di Terrasanta, dove contava di poter esercitare la sua arte.
Accolta la richiesta, G. fu effettivamente inviato in Palestina ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] legittimo secondo i canoni e che il sacerdote Giordano da Clivio era eletto al suo posto.
Prima che Grosolano tornasse dalla Terrasanta (agosto 1113), A. lasciò Milano e si recò in transmarina Zoca,dove fu preso e ucciso dai Turchi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...