PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] nei primi due secoli della loro esistenza i premostratensi si erano diffusi quasi dappertutto in Europa, oltreché in Terrasanta: per questo periodo alcuni autori contavano circa 1300 abbazie, astraendo da residenze minori.
Il primo insediamento in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] ed argento che il Rezzato, aveva depositato in S. Marco di Mantova, presso il marchese di Soragna. Giunto finalmente in Terrasanta e preso possesso della sua sede, il F. provvide a scomunicare Eutimio, che fu costretto a lasciare Antiochia.
Con un ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] francese che, fuggendo la caccia dei corsari barbareschi, giunse a Sidone dopo trentasette giorni di navigazione. Dal custode di Terrasanta il D. venne subito inviato, in qualità di presidente, al santuario di Nazareth, per la pratica di un paese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] Castiglione. Ultimo dato biografico disponibile è l'anno 1486 in cui il C. effettuò, o piuttosto cominciò, il suo viaggio in Terrasanta.
In realtà nel corso del suo pellegrinaggio il C. non si limitò a visitare la Palestina, ma toccò anche il Libano ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] . Alcuni dei F. ebbero ancora incarichi di qualche rilievo, come Leonardo (m. dopo il 1405), ambasciatore in Egitto e in Terrasanta (1384-85 circa) e autore di una vivace relazione di viaggio che è uno dei più pregevoli documenti geografici del tempo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Medioevo vuole che qui sorgesse un precedente palazzo di Elena, trasformato in chiesa per ospitare preziose reliquie provenienti dalla Terrasanta, sul modello di quel che era avvenuto a Roma per il palazzo del Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] poi realmente fatto, non gliene fa una colpa, rilevando le costrizioni esterne che gli hanno imposto di lasciare la Terrasanta molto prima di quanto avrebbe voluto, e cioè i gravi problemi causatigli nel Regno di Sicilia dall'invasione dell'esercito ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] ‒ attuata dal conte Bertrando di Saint-Gilles ‒ alla chiesa cattedrale della città ligure sia di beni e luoghi strategici in Terrasanta (tra cui Gibelletto e parte di Tripoli), sia di protezione ed esenzione da tributi per i cittadini genovesi e per ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel 1413 seguì Niccolò nel pellegrinaggio in Terrasanta, l'anno successivo in quello, sfortunato, verso San Iacopo di Compostella, nel 1416 fu inviato a Napoli per ottenere ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] la sua presenza ad Anagni, presso Bonifacio VIII, per riferirgli sui preparativi genovesi per una spedizione in Terrasanta che avrebbe dovuto essere guidata da Benedetto Zaccaria: preparativi sostenuti soprattutto da un gruppo di nobildonne, di ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...