Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre [...] . Una postilla anonima ad un codice di sua proprietà c'informa ch'egli las-iò al suo monastero, partendo per la Terrasanta, molti volumi in quibus sudaverat. Si è riusciti a identificare con discreta certezza parecchi codici scritti da lui o per lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Alberto di Morra o di Mora, da Benevento, già, come pare, maestro di decreti a Bologna e dal 1155 o 1156 cardinale, ebbe da Alessandro III ufficio di legato [...] per la chiesa, si propose "ut... facies Ecclesiae marcida refloresceret" intimò digiuni e penitenze per la perdita di Terrasanta, eccitò alla Crociata, prese provvedimenti per la modestia dei costumi del clero e dei laici, preparò una riconciliazione ...
Leggi Tutto
PULCI, Antonia
Nicola Zingarelli
Figlia di Francesco d'Antonio Giannotti, prende il cognome da Bernardo Pulci (v.) che ella sposò il 1470; non ebbe figli; ammalatasi nel 1473, languì molti anni. Ella [...] sposa dal re d'Ungheria innamorato di lei per fama, ella acconsente. Mentre suo marito, persuaso da lei, è pellegrino in Terrasanta, Guglielma viene in odio al fratello del re, di cui ricusa l'amore e che la calunnia facendola condannare al rogo; ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] profilarsi quando i Corasmi nel 1244 conquistarono Gerusalemme e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La revoca della scomunica nel maggio 1245 rimase tuttavia un episodio isolato e temporaneo e rimangono tutt'oggi oscure ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] risorse finanziarie e dei porti del Regno di Sicilia, e che la pace tra i principi cristiani e la causa della Terrasanta esigono quella incoronazione. Alla fine di agosto Federico parte per l'Italia e il 22 novembre, quasi ventiseienne, è da Onorio ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] sanità, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini, Padova 1993, p. 20 (pp. 17-43).
2. Santo Brasca, Viaggio in Terrasanta, a cura di Anna Laura Momigliano Lepschy, Milano 1966, p. 49.
3. Umberto Forti, Storia della tecnica dal Medioevo al Rinascimento ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] città, voluto da Eraclio nel 635 al fine di sottrarre la croce agli arabi che in quel momento stavano conquistando la Terrasanta; Gerusalemme, infatti, cade nel 638. L’imperatore teme che il mistico cimelio cada di nuovo vittima di razzie e saccheggi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Cristo e un angelo gli rivela che essa si trova nascosta vicino al Golgota, così egli manda la madre in Terrasanta a cercarla. Ricompare poi nella narrazione quando, dopo il ritrovamento del santo legno, ordina a Elena di cercare anche i chiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] molti pensatori.
La vita
Nato a Celico (1135 ca.), Gioacchino iniziò la formazione da notaio, ma dopo un viaggio in Terrasanta (1167) si ritirò a vita eremitica e penitenziale in Sicilia e in Calabria. Da laico si dette alla predicazione itinerante ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nel mondo occidentale.
All'armi, all'armi!
Papa Urbano II, nel 1095, spinse i cristiani alla crociata, in difesa della Terrasanta. Era giunta voce (ma non era vero) che ai pellegrini cristiani fosse stato proibito entrare in Gerusalemme e visitare i ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...