• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Sport [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Diritto [1]

TERRASSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRASSA (o Tarrasa; A.T., 41-42) * J. R. F. Città spagnola ne)la Catalogna, 24 km. a NO. di Barcellona. Sorge, a 310 m. s. m., sulla destra del Palau in una fertile campiña coltivata a cereali, vite [...] c alberi da frutta, ed è mercato agricolo importante. Ha inoltre fiorenti industrie tessili (lavorazione della lana, maglierie) cui sono connesse le metallurgiche, specializzate in macchinarî tessili, ... Leggi Tutto

Terrassa Padovana

Enciclopedia on line

Terrassa Padovana Comune della prov. di Padova (14,7 km2 con 2480 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] , 18), Barcelona 1991, pp. 226-267; "Actes del Simposi internacional sobre les esglésies de Sant Pere de Terrassa, Terrassa 1991", Terrassa 1992; A. Moro, A. Rigo, F. Tuset, Las últimas intervenciones arqueológicas en las iglesias de Sant Pere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HUGUET, Jaime

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGUET, Jaime Pittore, operoso a Barcellona dal 1448 al 1487. Delle sue numerose opere ricordate in documenti non rimangono che la tavola d'altare della chiesa San Miquel a Terrassa, ora a San Pedro [...] (1460); sei scomparti della tavola d'altare dipinta per la corporazione dei bottai; il "retablo" del Condestable nel Museo provinciale di Barcellona. Inoltre gli si possono con molta probabilità attribuire, ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – TERRASSA – LIPSIA

Vilanova, Tito

Enciclopedia on line

Vilanova, Tito Vilanova, Tito (propr. Francesc Vilanova i Bayó). – Allenatore di calcio spagnolo (Bellcaire d'Empordà, Girona, 1968 – Barcellona 2014). Centrocampista, ha iniziato la carriera da calciatore, fra il 1984 [...] di ritirarsi nel 2000. Nello stesso anno ha intrapreso la carriera da allenatore, guidando il Palafrugell, il Figueres e il Terrassa Futbol Club prima di passare come secondo allenatore nel 2008 al Barcellona. Nel 2012 è passato a primo allenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGUERES

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] isolati sia in Italia (S. Procolo a Naturno; Serra di Cassano, 1990), sia in Catalogna - Santa Maria e Sant Miquel a Terrassa (Schrade, 1958) o la prima decorazione in Sant Quirze a Pedret (Solsona, Mus. Diocesà i Comarcal; Demus, 1968) - ci si può ... Leggi Tutto

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] si evidenzia la difficoltà di B. a esprimersi in opere di grandi dimensioni. Il bellissimo retablo di Sant Pere de Terrassa del 1411 si qualifica per la splendida cromia mettendo così in risalto una delle migliori qualità di Borrassà. Il retablo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] romaniche furono rozze nella struttura e povere nella decorazione, come si può vedere nel già ricordato S. Pietro di Terrassa. Ma sembra che, verso l'anno 1000, gruppi importanti di maestri lombardi venissero nella Catalogna per insegnare a costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] al lazareto uno servitor mi serviva et stantiava fuora di casa". Lasciava tutti i suoi beni, tra cui la villa di Terrassa nel Padovano, in libero possesso al fratello Antonio, e dopo la sua morte ciò che sarebbe rimasto ai quattro nipoti figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] (2000) di C. Ferrater, nel nuovo distretto finanziario sorto a sud-ovest di B.; il periferico obitorio municipale di Terrassa (2002), un neomodernista intervento dello studio BAAS Architects, dotato anche di pregevoli spazi all'aperto e di una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali