GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di piogge e lo scirocco anche della fastidiosa maccaia. Piuttosto rare sono le nevicate, le nebbia e le rugiade. La temperatura doge e con l'aiuto di Alfonso, assalì ancora Genova per terra e per mare, costringendo il doge a cedergli il potere ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che guida egli stesso, stipato dal solito corteggio. Rare sono le raffigurazioni del punto di arrivo, adombrato da segna per essi il tempo del vigoroso, audace espandersi non solo nelle terre fra Arno e Tevere, ma anche a sud del Tevere, nel Lazio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Calvi, in corso di stampa. Di alcune rare biografie ha data notizia M. Cermenati negl'interessanti i contributi di L. alle altre scienze: M. Baratta, L. d. V. e i problemi della terra, Torino 1903; G. B. De Toni, Le piante e gli animali in L. d. V., ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] aspetto di un bacino. Probabilmente, intorno all'orlo veniva ammassata la terra cavata, a guisa di argine e a rinforzo dei pali che margini rialzati e pugnaletti si contano in gran numero; più rare le asce ad alette. Oggetti di maggior pregio sono: ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e 44° di per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a 200 pesos al sud di detto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a tale tipo di capanna.
Le forme coniche sono piuttosto rare (Fuegini, Navaio). È evidente che, costruita con mezzi primitivi sedi.
È molto probabile che la capanna cupoliforme coperta di terra abbia dato l'idea e la prima spinta alla costruzione di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] coltivazioni, cioè lungo il corso dei fiumi, nella zona di terra nera e in vicinanza di sorgenti, si osserva la presenza di animali: la malattia del sonno è fortunatamente ignota. Rare o rarissime, quasi sconosciute negli Europei, sono la framboesia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i nomi più svariati: petrolio, olio di roccia, balsamo di terra, olio di terra, olio minerale, bitume, malta, asfalto, pissasfalto, pissoleo, mumia, nel senso orizzontale. Localmente si hanno anche rare interealazioni di marne e gessi. Nel complesso ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] periodi; in marzo e da luglio a settembre. Non vi sono rare le grandinate. Verso settentrione, dal 16° lat. N., le ḥaḍar se abitano nella città e villaggi, e fellāḥ se coltivano la terra; nomadi gli altri, i Beduini. I primi abitano in case con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] da 34.345 a 44.000; mentre la popolazione totale dei dominî veneziani di terra ferma, che era di 1.600.000 abitanti nel 1548, salì a 1.850 più numerose della popolazione, che rende sempre più rare e meno rovinose le epidemie e diminuisee in misura ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...