UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] boschi o a migliorare quelli esistenti, oltre a valorizzare terre marginali ritirate dalla produzione (set-aside) − previsti da con la colonizzazione è da ricordare la creazione di alcune rare zecche di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] golfo di Hormvz, nei monti del Fārs, meno elevati (rare le cime superiori a 3000 m.), aridi, prevalentemente costituiti da sciara, Mosca 1911; J. Deniker, Les races et les peuples de la terre, 2ª ed., Parigi 1926; V. Lebzelter, Schädel aus Persien, in ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] poiché l'orientamento di tutela dei valori secolari delle terre tende ad allargare il controllo, qualora si evidenzi alla valle dell'Esse, a numerosi insiemi monumentali, a essenze rare (quali per es. i roseti della villa Casalone a Cavriglia), ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] assistiamo alle eruzioni di vulcani da lungo tempo in attività, ma rare volte l'uomo è stato spettatore del sorgere di uno nuovo.
misto o strato-vulcano che è il più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può variare ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Danubio e in cui, per le vie della Sava e della Culpa, le terre balcaniche comunicano con l'Italia: per ciò di quest'ultima l'Istria è dalla Magna Grecia e dall'Apulia. All'incontro sono rare e senza importanza le infiltrazioni celtiche.
È dubbio se ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il sogno americano. Sta di fatto che, al di fuori di rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel tutte le condizioni sociali e provengono da ogni angolo della terra. Il che è tanto più significativo, perché gli Stati ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di circa 8, costituito da nichelio e ferro.
Alla parte esterna della Terra, dello spessore di 120 km. circa, si dà il nome di " Sentino e nella patera d'argento di Parabiago).
Più rare le immagini di Tellus sedente. Tellus protettrice della fecondità ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] virtù di una crisi, la rinunzia alle gioie e alla potenza della terra. Ma il Carmagnola è il meno riuscito di questi personaggi, sia perché libertà, a cura di L. Romussi, Milano 1878; Optre inedite o rare a cura di R. Bonghi (Milano 1883-98, voll. 5; ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] più in bruno o nel cosiddetto verdaccio (ocra, nero e terra verde); si faceva ben asciugare e si eseguiva rapidamente la è sempre in voga nel ritratto. Quanto all'affresco, rare occasioni gli vengono offerte dall'architettura odierna, sia per l ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in grande sviluppo è quella state segnalate tracce d'industria paleolitica nell'isola, e rare vi sono anche le vestigia dell'età neolitica (oggetti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...